Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] , che tiene il denaro nella piega del mantello. Un altro giovanetto, incoraggiato da Fortuna, avvicina il sinus del mantello al tavolo; sua madre, in cui forse va vista una vedova, porta sulle spalle un bimbo ancora più piccolo. R. Bianchi Bandinelli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] mente di Laënnec un'immagine visiva, quella appunto di una lesione intratoracica che egli aveva imparato a conoscere al tavolo anatomico e che si aspettava di ritrovare nell'eventuale autopsia del suo paziente. La stetoscopia, la 'scopia del torace ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] 1), in cui l'artista compare all'età di circa quindici anni, seduto in atto di disegnare un busto posato sul tavolo, sullo sfondo di una ricca biblioteca di testi classici. Proprio in questo periodo è probabilmente da collocare la cresima del giovane ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] , partendo dalla statua di un putto, allarga poi il campo a comprendere Redmond Barry e la cugina Nora i quali, seduti a un tavolo mentre giocano a carte, vengono così a ritrovarsi uno a destra e l'altra a sinistra dello stesso putto. La statua di un ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] specifiche: per es., anche a occhi chiusi è possibile allungare una mano per raggiungere un oggetto sul proprio tavolo di lavoro oppure è possibile muoversi in un ambiente familiare come la propria casa. Queste capacità possono essere più ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto):
(1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...] con un’estensione da media a ampia:
(6) Nessun quadro alle pareti, poltrone e divani rivestiti di lino color miele, un tavolo rotondo e un trumeau di noce, qualche vaso colmo di rose gialle disposte con cura. Non c’erano tende alle finestre contro ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] post rem iudicatam.
In tale prospettiva, seppur mortificando la cifra culturale delle proposte elaborate in seno al Tavolo XVI degli Stati generali dell’esecuzione penale ed ancor prima dalla Commissione Giostra10 e dalla Commissione Palazzo11, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Numerose testimonianze scritte riportano gli aspetti ludici e festivi della realtà quotidiana [...] denaro o quant’altro, comunque, monetizzabile); quelli definiti, ora, d’ingegno (soprattutto gli scacchi) o “misti” (i giochi da tavolo, nei quali abilità d’esecuzione e fortuna s’intrecciano); le pratiche fisico-addestrative (le gare di tiro a segno ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] con ricchezza di valori cromatici; all'esterno infine, a mo' di nastro, chiude il mitico fiume Oceano solcato da guizzanti delfini. Il tavolo, montato su un tripode in bronzo di stile pompeiano, fu donato nel 1824 da Leone XII a Carlo X re di Francia ...
Leggi Tutto
Playtime
Giorgio Cremonini
(Francia 1965-67, 1967, Playtime ‒ Tempo di divertimento, colore, 132m); regia: Jacques Tati; produzione: Bernard Maurice per Specta; sceneggiatura: Jacques Tati, Jacques [...] per i vassoi, i cinquanta coperti previsti diventano centoventi, la vetrata all'ingresso va in frantumi, lo stesso tavolo viene assegnato a clienti diversi, l'aria condizionata smette di funzionare, facendo sciogliere sia i dolci che un aeroplano ...
Leggi Tutto
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...