La brochure è la riunione di fogli stampati piegati in ordine progressivo, cuciti e collocati insieme, mediante un'incollatura sulla costola dei quinterni, entro una copertina di carta più greve, recante [...] 3000 fogli all'ora (v. fig. 2).
Quando vi siano illustrazioni stampate a parte su carta speciale, separatamente dal testo (tavole fuori testo), allora si procede a una terza operazione, che è quella del loro collocamento nelle segnature. Esse vengono ...
Leggi Tutto
INCISORE (fr. graveur; sp. grabador; ted. Stecher, Graveur; ingl. engraver)
Carlo Alberto Petrucci
Tra i molti professionisti che assumono questo nome, il primo posto spetta al pittore incisore, che [...] , costante. Per aumentarla e regolarla si ricorre ai diffusori; per ben distribuirla, ai piani translucidi inclinati a 45° sul tavolo da lavoro. Quanto alla mano, essa dev'essere educata a obbedire con prontezza e precisione alla guida dell'occhio, e ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] minuto perché il poeta era un pezzo d’uomo che poteva aver presto ragione dell’ostinato maestro, ma d’un tratto si siede al tavolo ed un quarto d’ora dopo la profezia era scritta»48.
Era la profezia di un popolo schiavo che si riscatta con le proprie ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] sia la 'natura': questo caso sarà considerato a parte (v. § 2h). Si comprende come i classici giochi da tavolo - scacchi, dama, giochi di carte - si presentino naturalmente quali comode schematizzazioni di situazioni competitive: da ciò il nome ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] , che rappresenta l'immagine di due listelli legati da una cordicella, o il carattere dian, che rappresenta uno ce posato su un tavolo, indicano in primo luogo i documenti ufficiali e se ne trova traccia anche nelle iscrizioni su bronzo e su ossa.
A ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] molto severo il giudizio sulla scuola storica, quando la critica letteraria di impianto positivista impietosamente «inchiodava sul tavolo anatomico la poesia» e, alla ricerca di concretezza, «finiva per farla morire di astrattismo»; i cui esponenti ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] successo che queste opere riscossero - si ricordi come Stendhal ancora nel primo Ottocento fosse rimasto colpito dal "bel tavolo di un magnifico verde antico" (Passeggiate romane, Roma 1964, p. 142) - indussero il F. a replicare alcune realizzazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] , siano essi la foglia d’acanto, il tralcio fiorito o le fronde di quercia piegati funzionalmente a sorreggere un piano di tavolo o a incorniciare specchi e dipinti. La libertà compositiva che si nota nei progetti per arredi del Bernini e del suo più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale regresso della peste non è dovuto solo alla ridotta virulenza del bacillo, [...] Il mobilio continua ad essere molto semplice e non si introducono arredi nuovi; nelle case più ricche si diffondono i tappeti sul tavolo e a terra, mentre sopra al letto, di giorno, si stende il dobletto: un copriletto di saia con le armi di famiglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Precoce espressione romantica, la confraternita nazarena nasce all’inizio dell’Ottocento [...] con la Bibbia (1809), in cui si presenta nel suo ruolo di artista. Davanti a sé ha il cavalletto con la tela, sul tavolo – in primo piano – gli strumenti del mestiere: il gessetto e il carboncino per abbozzare il disegno preparatorio sulla tela; e in ...
Leggi Tutto
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...