GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] , pp. 18-20; Manni, pp. 72-81) hanno voluto riconoscere nel G. anche il "Carolus Gibertonius" che firmò piani di tavolo operati in scagliola policroma con gustosi motivi d'effetto trompe-l'oeil: carte geografiche dell'Italia e del mondo, oggetti e ...
Leggi Tutto
OLIVARI, Pellegro
Daniele Sanguineti
OLIVARI, Pellegro. – Nacque probabilmente a Genova nel primo quarto della seconda metà del Seicento.
Le notizie disponibili vanno dal 1687 al 1725. Non è documentata, [...] 1693, il suo nome è registrato nel libro di conti di Giovanni Francesco I Brignole-Sale in connessione al pagamento di un tavolo da muro «con due figure» (Tagliaferro, 1995, pp. 90, 117 n. 67), forse realizzato sulla base di un progetto di Gregorio ...
Leggi Tutto
di Anna Pascale
Caratterizzato da un’inedita organizzazione sociale (basata sul kibbutz) e ostracizzato dall’intero mondo arabo, Israele ha per molto tempo offerto di sé l’immagine di uno stato costretto [...] - ha portato, invece, alla marginalizzazione del ruolo del suo paese e impedito il coinvolgimento di Tel Aviv al tavolo delle negoziazioni. Netanyahu aveva espresso quattro condizioni, senza le quali un’intesa con Teheran sarebbe stata per Israele ...
Leggi Tutto
politica dei redditi
Laura Pagani
Politica volta a contenere l’inflazione attraverso il controllo delle variabili distributive (salari e margini di profitto). Nel caso semplificato di una economia chiusa [...] l’introduzione di un obbligo esplicito diretto o indiretto di cooperazione, per es., definendo un tavolo trilaterale di negoziato, introducendo elementi di scambio economico nella negoziazione attraverso investimenti pubblici, politiche del ...
Leggi Tutto
Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guyana è uno stato della regione settentrionale del continente sudamericano che gode tradizionalmente di saldi legami con gli stati del Golfo [...] e solo le buone relazioni tra Hugo Chávez e l’attuale presidente Bharrat Jagdeo hanno ricondotto i due paesi al tavolo delle trattative. Anche il Suriname, ad est, ha avanzato in passato pretese territoriali sul territorio della Guyana, mentre i due ...
Leggi Tutto
Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guyana è uno stato della regione settentrionale del continente sudamericano che gode tradizionalmente di saldi legami con i paesi del Golfo [...] e solo le buone relazioni tra Hugo Chávez e l’attuale presidente Donald Ramotar hanno ricondotto i due paesi al tavolo delle trattative. Anche il Suriname, ad est, ha avanzato in passato pretese territoriali sul territorio della Guyana, mentre i due ...
Leggi Tutto
Designer e architetto italiano (n. Meda 1950). Esponente di rilievo del design italiano, ha operato in diversi ambiti del progetto: architettura, industrial design, interni, immagine coordinata e grafica. [...] Industrie Malvestio; i carrelli Leopoldo, Filippo, Battista e Gastone (1991), il sistema di contenitori Mobil (1995) e il tavolo Glossy (2000) per Kartell; il sistema interparete Metropolis (1984) per Tisettanta; le sedute AC Program (1989), la sedia ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] per quelle stesse cause che sostengono le bronchiti; la causa determinante è di natura microbica.
I focolai broncopneumonici al tavolo anatomico hanno dapprima aspetto carneo, diventano poi rosso-grigi, grigi o giallicci; non è raro il reperto di ...
Leggi Tutto
PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] , agevolandola od ostacolandola (per es., la disposizione dei soggetti intorno a un tavolo tondo può favorire l'interazione, mentre intorno a un tavolo quadrato soltanto alcune posizioni faciliteranno la conversazione: quelle fianco a fianco e faccia ...
Leggi Tutto
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...