Sharon, Ariel (nato Scheinerman)
Sharon, Ariel (nato Scheinerman). – Militare e politico israeliano (n. Kfar Malal 1928). Giovanissimo (1942) aderì all'Haganah, la principale organizzazione militare [...] processo di pace con i palestinesi che anzi ravvisavano nell’iniziativa unilaterale di S. la volontà di non riaprire un tavolo negoziale. Alla fine del 2005 la coalizione di governo guidata da S., da tempo vacillannte, entrò definitivamente in crisi ...
Leggi Tutto
Pittore (Delft 1632 - ivi 1675). Sono molte scarse le notizie sulla sua vita, e limitato il numero delle opere sicure (meno di quaranta dipinti, e solo tre datati con certezza: S. Prassede, 1655, coll. [...] 'interpretazione certa e univoca dei suoi quadri. Così la figura assorta della Donna con la bilancia, con i gioielli sul tavolo e un dipinto con il Giudizio universale nello sfondo, è stata di volta in volta spiegata come un'allegoria della Lussuria ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] a Ni-60, viene filtrata da una sottile lamina metallica, che costituisce la parete del contenitore del materiale radioattivo. Il tavolo di controllo è molto semplice e comprende i dispositivi per comandare l'apertura e la chiusura dell'otturatore, un ...
Leggi Tutto
PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine)
Lello Pontecorvo
È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...] un sistema di aste cave o tubi di grosso spessore con diametri da 75 a 150 mm., fatti ruotare da un robusto tavolo rotativo. Si usa la circolazione con corrente densa, che esercita una notevole pressione sulle pareti del foro, rivestendole di argilla ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] per il confezionamento dei sigari dove lavorano 805 operaie a cottimo. Le sigaraie, divise in squadre, sedute attorno a lunghi tavoli su una seggiola alta con i piedi appoggiati ad un'asta, tengono le gambe divaricate in modo da tenere il tabacco ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] ancora della «tutela dell’art. 28 st. lav. nell’ipotesi di un eventuale, non giustificato, negato accesso al tavolo delle trattative». È appena il caso di sottolineare che, per giurisprudenza consolidata, non esiste un diritto a partecipare alle ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] sensi dell’art. 2, co. 4, del d.l. n. 35/2013 un apposito tavolo monitora gli adempimenti delle Regioni e, per i debiti della sanità, il monitoraggio è demandato al Tavolo di verifica degli adempimenti di cui all'art. 12 dell'Intesa fra lo Stato, le ...
Leggi Tutto
Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] sia per favorire la concentrazione e assecondare la linearità del contratto, sia per evitare il reciproco di sturbo con i tavoli vicini. Nelle gare di maggior livello è utilizzato un separatore posto diagonalmente in verticale sia sopra sia sotto il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia latina del Quattrocento, fiorita all’insegna del recupero dei poeti classici, [...] un prodotto di pura imitazione (e ripetizione) letteraria, privo di vera ispirazione e originalità ma confezionato al tavolo della ricerca filologico-letteraria sui modelli antichi, ovvero generato dall’amore per la poesia stessa. Oggi si riconosce ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] ne divenne priore. Eseguì opere di carattere decorativo anche per l'oratorio di S. Croce (1513, 1514 - "depentura de un palio da tavolo de l'altare de la cappella" -, 1520) e per la chiesa di S. Antonio Abate (1530: "tre santi"). Per quasi tutto il ...
Leggi Tutto
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...