• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [230]
Biografie [154]
Arti visive [75]
Storia [31]
Medicina [15]
Letteratura [13]
Religioni [6]
Musica [4]
Diritto [4]
Economia [3]
Storia delle religioni [2]

D'ANTONA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANTONA, Antonino Giuseppe Armocida Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] dopo l'intervento. Si trattava, secondo il chirurgo, dell'esito naturale della malattia che egli aveva diagnosticato, al tavolo operatorio, come cancro (cfr. A. D'Antona, Brevi chiarimenti di fatto intorno al mio processo, Napoli 1904). Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDROME DA SCHIACCIAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TERREMOTO DI MESSINA – OPINIONE PUBBLICA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANTONA, Antonino (2)
Mostra Tutti

PACIOLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIOLI, Luca Francesco Paolo Di Teodoro PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] del Belvedere), i primi in cui il fregio dorico è conforme all’ordine. Significativa è la presenza nel trattato di tavole architettoniche, le prime in assoluto a stampa. Con il rinvio all’utilità delle iscrizioni negli edifici e, in particolare, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE MARIA MITELLI – PIERO DELLA FRANCESCA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIOLI, Luca (6)
Mostra Tutti

DUPRÉ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRÉ, Giovanni Ettore Spalletti Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] bronzo con le personificazioni delle quattro stagioni, ordinato dal granduca nel 1850 e terminato nel '52 per il Tavolo delle Muse (Firenze, galleria Palatina), ci appare opera fondamentalmente bartoliniana cosi come un omaggio a Bartolini (scomparso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MARIA TERESA D'AUSTRIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPRÉ, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CORAZZINI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZINI, Sergio Paolo Petroni Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] di Nettuno, la casa di cura di padre Orsenigo dei Fatebenefratelli. Dovevano sembrare lontani' i tempi in cui attorno al tavolo di un caffè si ideavano e realizzavano, tra amici progetti come quello di una rivista quindicinale, Cronache latine, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – PIETRO PAOLO TROMPEO – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DI VENEZIA – ALBERTO TARCHIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZINI, Sergio (2)
Mostra Tutti

CIPPER, Giacomo Francesco, detto il Todeschini

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini Rose Wishnevsky Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] ); Giovane coppia con musicanti (Budapest, Museo di Belle Arti: Mojzer, fig. 6) e il suo pendant, Coppia di vecchi contadini a tavola (Budapest, coll. priv.: ibid., fig. 7); Coppia di vecchi con mendicante e, in primo piano, un pollo e un gatto (già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Anna Falcioni Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] Acciaiuoli (marzo 1355), affinché fosse approntata una nuova mediazione. Il legato pontificio si mostrò disponibile a tornare al tavolo delle trattative, tanto che le parti stabilirono di recarsi a Siena presso l'imperatore dopo la sua incoronazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENNARI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Egidio Giuseppe Sircana Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] capo degli astensionisti si scagliò contro il G., che presiedeva la seduta, battendo con un bastone un forte colpo sul tavolo della presidenza. Al XVII congresso socialista (Livorno, 15-21 genn. 1921) il G. parlò quale segretario uscente a nome della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENNARI, Egidio (1)
Mostra Tutti

LICINIO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICINIO, Bernardino Luca Bortolotti Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] pregiata sono però il vivace tappeto orientale che ricopre il tavolo e lo squisito brano di natura morta dell'alzata metallica confusa, fama. Secondo le fonti sei e settecentesche, la tavola - che rappresenta la Madonna con Bambino in trono e dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORONI – BONIFACIO DE' PITATI – SEBASTIANO LUCIANI – CIMA DA CONEGLIANO – FRANCESCO VECELLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICINIO, Bernardino (2)
Mostra Tutti

MAGALOTTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Alberto Elisabetta Scarton Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] , insieme con Jean de Blanchefort, Michelet Gaillard e Ymbert de Varey, per incontrare a Lione gli agenti milanesi. Sul tavolo delle trattative c'era il rinnovo dell'investitura di Genova e Savona al duca di Milano, accordo che fu raggiunto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Ubertino Enrico Angiolini Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo. Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] sottoscritto - il 20 genn. 1276 - l'accordo di pace tra il Comune e il L., spinto a ciò anche dal fatto che sul tavolo delle trattative si pose l'eventuale liberazione di Galvano, l'unico suo figlio ancora vivo e prigioniero di Carlo d'Angiò. La pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO II DI SVEVIA – DORIA LANDI PAMPHILJ – CORRADINO DI SVEVIA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Ubertino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
tàvolo
tavolo tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali