• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Arti visive [38]
Archeologia [30]
Religioni [25]
Biografie [15]
Storia [11]
Lingua [7]
Letteratura [8]
Storia antica [7]
Storia delle religioni [5]
Diritto [5]

ASSESSORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Era, in Roma, il consigliere di un magistrato, al quale questi ricorreva liberamente; ma con l'Impero, e man mano che il diritto si evolveva con un tecnicismo sempre maggiore, sicché la conoscenza del [...] , poi, l'ufficio di adsessor venne regolato da norme fisse: vi fu una specie di cursus honorum (conosciamo la carriera di Taziano, che fu assessore successivamente di un praeses, di un vicarius, di un proconsole e di due prefetti al pretorio); furono ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI LORD – CURSUS HONORUM – AMMIRAGLIATO – GIUSTINIANO – TEODOSIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSESSORE (2)
Mostra Tutti

TORRE DI PORDENONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TORRE DI PORDENONE M. Salvadori Località del Friuli in cui sono stati portati alla luce i resti di un vasto e articolato edificio, situato presso l'ansa del fiume Noncello, caratterizzato dalla presenza, [...] una serie di ambienti a nicchie ancora visibili sulla sponda opposta del fiume, sull'altura della chiesa dei Ss. Diario e Taziano. Su tale altura doveva estendersi anche la parte residenziale del complesso che fu in uso tra la fine del I sec ... Leggi Tutto

NIKERATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996 NIKERATOS (v. vol. V, p. 475) P. Moreno Le contraddizioni che apparivano nella voce precedente sono ora sanabili: l'artista era proposto «nella prima età ellenistica», [...] altre notizie su Phyromachos, confluiscono nella ricostruzione del gruppo congiuntamente firmato a Pergamo dagli stessi artisti (n. 8). Taziano aveva visto di N. la statua che rappresentava Telesilla, e che era stata portata in Roma a ornamento del ... Leggi Tutto

BRIASSIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore greco. Dal fatto che Atenodoro (in Clemente Alessandrino, Protr., IV, 48, p. 42), parlando della statua di Serapide, esistente nel Serapeion di Alessandria d'Egitto, dice che ne era autore B., [...] opera ricordata da Plinio, Nat. Hist., XXXIV, 73); un ritratto in bronzo di Seleuco Nicatore (Plinio, Nat. Hist., XXXIV, 73). Taziano gli attribuisce inoltre una statua di Pasifae (Ad. Graec., 54, p. 117). Non sappiamo poi a quale opera di B. si ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ALESSANDRIA D'EGITTO – SELEUCO NICATORE – J. OVERBECK – W. AMELUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIASSIDE (1)
Mostra Tutti

APOLOGETICA

Enciclopedia Italiana (1929)

In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] nel simbolo niceno. Fu discepolo di Giustino ed emerse per l'originalità del pensiero non estraneo a influenze gnostiche Taziano, che verso il 155 scrisse un Discorso ai Greci molto apprezzato nell'antichità, e quindi conservatoci, benché l'autore ... Leggi Tutto
TAGS: TIRSO GONZÁLEZ DE SANTALLA – INCARNAZIONE DEL VERBO – CLEMENTE ALESSANDRINO – SUMMA CONTRA GENTILES – GIOVAN FRANCESCO PICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLOGETICA (2)
Mostra Tutti

ARNOBIO di Sicca

Enciclopedia Italiana (1929)

S. Girolamo (Chron ad a. Abr. 2343 327 d. C.; De vir. ill., 79, cfr. 80; Ep. LXX, 5), informa che all'epoca di Diocleziano il pagano Arnobio, dopo aver tenuto cattedra di retorica a Sicca Veneria (Africa [...] a quella di Dio Padre; e l'anima umana, per Arnobio (che si rende a questo proposito eco fedele delle idee espresse da Taziano nella sua Apologia ai Greci), non creata da Dio, non è di per sé stessa né mortale né immortale, ma può, dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: MINUCIO FELICE – AFRICA ROMANA – CRISTIANESIMO – SICCA VENERIA – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOBIO di Sicca (1)
Mostra Tutti

armonia

Enciclopedia on line

Linguistica A. vocalica Fenomeno di alcune lingue, come le ugro-finniche e le turche, per cui il vocalismo suffissale (o postonico) ha un timbro simile a quello della radice (o della sillaba accentata) [...] cronologico e con procedimenti che possono andare dalla rielaborazione letteraria a un vero e proprio lavoro d’intarsio di frasi e di parole. Del primo tipo si ha un esempio nei cosiddetti ‘canoni’ di Eusebio, del secondo nel Diatèssaron di Taziano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – MUSICA ANTICA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – VANGELI CANONICI – RINASCIMENTO – CONTRAPPUNTO – SCALE MODALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armonia (3)
Mostra Tutti

PEROTTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROTTI, Niccolo Paolo D'Alessandro PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano. Il cognome oscilla dalla [...] Le lettere a Giovanni Tortelli, nel Vat. lat. 3908, informano di versioni incompiute da Simplicio (il commento all’Enchiridium), Taziano e Arriano. Al periodo bolognese risalgono anche le lettere a Lorenzo Valla, quella a Giovanni Guidotti De origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – ABBAZIA DI FONTE AVELLANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIORGIO DI TREBISONDA – MANUELE II PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROTTI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

ALLEGORIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] del Cristo per insediare il millenario Regno dei giusti. Se gli gnostici interpretarono allegoricamente anche il Nuovo Testamento, Taziano (Orat. ad Graec., 21) protestò contro varî tentativi (che cita) di leggere un senso riposto nelle favole greche ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – AURELIO PRUDENZIO CLEMENTE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – FABIO PLANCIADE FULGENZIO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGORIA (3)
Mostra Tutti

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUILEIA G. Lorenzoni Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] trono, dentro la mandorla, con i simboli degli evangelisti, tra i patroni di A. Ermagora, Fortunato ed Eufemia da una parte e Taziano, Ilario e Marco dall'altra. Tra i primi tre santi sono dipinte le immagini, più piccole, di Enrico III, Corrado II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SCISMA DEI 'TRE CAPITOLI – CORRADO II IL SALICO – MARQUARDO DI RANDECK – RAIMONDO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILEIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
severiano
severiano s. m. (f. -a) e agg. – 1. Nella storia del Cristianesimo antico, altra denominazione degli appartenenti alla setta eretica degli encratiti, costituita alla fine del sec. 2° d. C. da Taziano e successivamente guidata dallo gnostico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali