• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Biografie [136]
Storia [92]
Religioni [40]
Arti visive [38]
Archeologia [33]
Letteratura [13]
Italia [11]
Europa [10]
Diritto [9]
Storia contemporanea [5]

Mille, Spedizione dei

Enciclopedia on line

Spedizione garibaldina che, abbattendo il Regno delle Due Sicilie, diede la spinta decisiva alla formazione dell’unità d’Italia. Il primo ideatore dell’impresa, F. Crispi, propose la spedizione a G. Garibaldi, [...] piemontese invase le Marche e l’Umbria ed entrò nel Regno di Napoli dagli Abruzzi. La battaglia decisiva avvenne sul Volturno. Il 26 ottobre Garibaldi incontrò il re a Teano, entrò quindi con lui a Napoli e depose nelle sue mani la dittatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – SPEDIZIONE GARIBALDINA – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – COMPAGNIA RUBATTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mille, Spedizione dei (2)
Mostra Tutti

LATINA, VIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINA, VIA Giuseppe LUGLI Dopo l'Appia era la via più importante del sud di Roma, così detta perché attraversava il territorio della Lega latina e scendeva nella Campania dai monti Ernici. È in complesso [...] recente, mentre prima il collegamento avveniva attraversando il versante opposto di quei monti e toccando le città di Suessa Aurunca, Teano Sidicino e Cales; tale via rimase anche nell'impero, ma poco frequentata. La prima via fu quella percorsa da ... Leggi Tutto

COPPINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINI, Francesco (in religione Ignazio) Anna Imelde Galletti Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] l'opera del suo ex legato. Per la verità, in Curia il C. non aveva solo nemici; Giliforte de' Buonconti e il cardinale di Teano si adoperavano a suo favore. Fu forse per questo che Pio II decise di agire con un vero colpo di mano. Il 17 maggio il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Personaggio mitico greco. L'episodio più noto della leggenda di E. è quello che si riferisce alla sua condotta con Ulisse, che da lui riceve in dono i venti chiusi in un otre; quando i compagni d'Ulisse [...] , dopo che la madre fu imprigionata e accecata, furono esposti nel territorio del re Metaponto d'Icaria, la cui moglie Teano (Θεανώ) li allevò; la figlia Canace sarebbe stata vittima d'un amore incestuoso del fratello Macareo, e perciò sarebbe stata ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – ITALIA MERIDIONALE – METAPONTO – MELANIPPE – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EOLO (1)
Mostra Tutti

MARZANO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Giovan Battista Daniela Santoro – Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459. Il 27 giugno 1458 [...] Francesco Sforza – nella primavera 1460 iniziò la controffensiva e raggiunse la Terra di Lavoro per fronteggiare Marino. A Teano, il 29 maggio 1460, un abboccamento fissato da Marino si rivelò una trappola per Ferdinando, vittima di un attentato ... Leggi Tutto

LANDONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDONE Luigi Andrea Berto Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] fu reso vano da L., ma suo fratello Landonolfo, gastaldo di Teano, dovette pagare un duro prezzo, poiché fu lui a sostenere l città. Al L. si deve anche la costruzione di un monastero a Teano. L. morì nell'860. L. aveva tre fratelli: Pandone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRIOLI, Aliprando

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando Bruno Passamani Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] Tiziano e le Nozze di Cana da T. Zuccari. Sempre dallo Zuccari incise nel 1577 l'Assunzione della Vergine dedicata al cardinal Teano (Zani, I, 5, p. 363). Del 1579 è la serie di cinquanta stampe (compreso il frontespizio) del volume Vita et miracula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLINO DA REGGIO – MARCANTONIO RAIMONDI – ANNIBALE CHIEPPIO – NICOLÒ CIRCIGNANI – FEDERICO ZUCCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIOLI, Aliprando (2)
Mostra Tutti

ABENAVOLI, Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABENAVOLI, Berardino * Figlio di Antonio detto il Monaco e di Gilemma Budetta del Franco, fu uomo d'armi al servizio dei re di Francia Luigi XI e Carlo VIII. Familiare di Ferdinando I d'Aragona, re [...] abbazie nel Rossiglione, una a Perpignano e l'altra a St.-Genis-des-Fontaines. Morì nel 1493. Fonti e Bibl.: A. Broccoli, Ludovico degli A. di Teano, i suoi avi e nepoti,in Arch. stor. campano,I, 1 (1889), pp. 185-200 e doc. XII a p. 208; ibid.I, 2-3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

origini, lingua delle

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] «la parte di Santa Maria», nei genitivi di possesso Sancte Marie è, Pergoaldi foro (Placiti di Sessa e di Teano). Essa convive con un costrutto tipico del parlato: la messa in rilievo del complemento oggetto della subordinata con ripresa pronominale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – SCUOLA POETICA SICILIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

COLUCCI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio) Renzo Ristori Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438. La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] , insieme con lo stesso Ficino, quando nel maggio 1459 ricevette nella sua villa di Careggi monsignor Niccolò Forteguerri, vescovo di Teano, che era reduce da una missione politica a Napoli e stava per recarsi al convegno indetto da Pio II a Mantova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 27
Vocabolario
incóntro²
incontro2 incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; un i. inevitabile; che bell’i.!, imbattendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali