Scrittore, giornalista e critico italiano (Voghera, Pavia, 1930 - Milano 2020). Di formazione giuridica, negli anni Sessanta aderì alla neoavanguardia (Gruppo 63), dando inizio a una feconda carriera letteraria [...] di un profondo e costante impegno civile. Assiduo collaboratore di importanti quotidiani e periodici, è stato anche valente critico teatrale e musicale.
Dopo gli studi giuridici, ha svolto attività pubblicistica su giornali e riviste di cultura (Il ...
Leggi Tutto
Poeta irlandese (Sandymount, Dublino, 1865 - Roquebrune-Cap Martin 1939), fratello di Jack Butler. È stato uno dei grandi protagonisti della poesia tra Ottocento e Novecento. Attratto dalle leggende irlandesi [...] di Oisin e Cathleen col titolo Poems; nel 1899 una nuova raccolta, The wind among the reeds. Intanto la sua produzione teatrale, dopo The shadowy waters (1900) e Cathleen in Houlihan (1902), subì una svolta radicale con i drammi sul mitico eroe ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (Setúbal 1765 - Lisbona 1805); scrisse numerose poesie in vario metro, elegie, epistole, canzoni, anacreontiche, ecc., quasi tutte d'amore. La fedeltà formale ai canoni dell'Arcadia non [...] nelle sue Rimas (3 voll., 1791-1804) sensibilità e ricchezza d'ispirazione; un certo gusto del macabro e del teatrale dà spesso ai suoi versi un'intonazione preromantica. Largo interesse destarono gli Elogios dramáticos (1801). Per le sue idee ...
Leggi Tutto
Letterato spagnolo (Madrid 1809 - ivi 1837). Stabilitosi a Madrid nel 1826, dopo una giovinezza travagliata, si affermò nei circoli letterarî della capitale con articoli politici e di costume, amaramente [...] nella serie de El pobrecito hablador (1832-33) e in seguito con la più matura attività di critico letterario e teatrale, collaborando a diverse riviste (El observador, El español) con lo pseudonimo di Fígaro. Dei suoi articoli, raccolti in Colección ...
Leggi Tutto
KIPPHARDT, Heinar
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Heidersdorf (Slesia) l'8 marzo 1922, morto a Monaco il 18 novembre 1982. Trasferitosi con la famiglia in Renania nel 1936, per scelta ideologica [...] . Ed è una figura che dovette significare molto per K., se a lui è dedicato uno dei suoi ultimi e più complessi lavori teatrali, appunto März, ein Künstlerleben (1980).
Le opere di K. sono quasi tutte raccolte in Gesammelte Werke (1986 ss.); le opere ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e regista sudafricano di lingua inglese (Middelburg, Prov. del Capo, 1932 - Stellenbosch, Prov. del Capo, 2025). Ha rappresentato la condizione divisa del suo paese mettendo a confronto sulla [...] quello bianco (The blood knot, 1961; Hello and goodbye, 1965; Boesman and Lena, 1969), via via perfezionando una scrittura teatrale innovativa. Dopo una produzione di forte segno politico (nel 1972 realizzò con gli attori neri della sua compagnia la ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e romanziere inglese (Leeds 1929 - Londra 2009), autore di romanzi, in forma di farse, che nascondono situazioni psicologiche o sociali drammatiche (Billy liar, 1959; The bucket shop, 1968). [...] di un giovane provinciale che sfugge fantasticando alla squallida realtà della sua esistenza, ha avuto grande successo anche nelle versioni teatrale (1960) e cinematografica (1963), fatte da W. in collab. con Willis Hall. Con Hall, W. si è sempre più ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Guebwiller 1877 - Parigi 1968); fu tra i fondatori della Nouvelle revue française. Dopo alcuni romanzi incentrati su una sottile analisi dei turbamenti psicologici e morali legati alla [...] ; Un homme heureux, 1920; Saint-Saturnin, 1931) si volse a problematiche sociali con Histoire de quatre potiers (1935). Autore teatrale (La mort de Sparte, 1921), pubblicò anche pregevoli volumi di saggi e di ricordi (Dialogues avec le corps endormi ...
Leggi Tutto
CARRERA, Quintino
Laura Posa
Nato il 18 ott. 1840 a Torino da Luigi e da Luigia Tossatti, vi compì gli studi laureandosi in giurisprudenza. Direttore della Biblioteca civica di Torino dal 1891 al 1904, [...] : troppe scene d'effetto, i finali non di rado ingombri di elementi estranei all'azione.
Fonti e Bibl.:Oltre alle critiche teatrali della Gazz. piemontese alle varie prime rappresentazioni del C., si vedano Enc. dello spett., III, coll.111-112; A. De ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Amburgo 1916 - Poschiavo 1991). Dopo aver studiato in patria e in Inghilterra, emigrò nel 1933 in Palestina ove rimase fino al 1936. Diplomatosi sceneggiatore a Salisburgo nel 1937, [...] subito dopo, e qui si dedicò alla pittura (a cui tornò negli ultimi anni ottenendo larghi consensi) e alla sceneggiatura teatrale. Solo nel 1950 diede inizio alla sua attività di scrittore, e già i suoi primi racconti, Lieblose Legenden (1952), ne ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...