• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [5822]
Temi generali [97]
Biografie [3260]
Cinema [1256]
Teatro [1237]
Musica [874]
Letteratura [810]
Arti visive [529]
Storia [190]
Archeologia [130]
Comunicazione [114]

giochi di parole

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici. In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] dalla lingua che condivide con il suo interlocutore in un linguaggio indeterminato, secondo le modalità del ➔ grammelot teatrale. Nel discorso quotidiano è difficile che si verifichi un’eventualità del genere, che viceversa non è infrequente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: LINGUAGGIO SETTORIALE – INTERNATIONAL STYLE – PARTIGIANO JOHNNY – SISTEMA PERIODICO – ALLITTERAZIONE

interpretazione

Enciclopedia on line

L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] ha assunto un ruolo fondamentale, in alcuni casi addirittura preponderante. Il fenomenologo R. Ingarden considera il testo teatrale alla stregua di una partitura, attribuendo così pari importanza sia agli elementi concettuali dell’i., sia a quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – DIRITTO PRIVATO – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – NEGOZI GIURIDICI – PSICANALISI – PSICOLOGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpretazione (5)
Mostra Tutti

Leadership

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Leadership Luciano Cavalli Il concetto di leadership La parola e il concetto Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] retorica e di un universo di simboli, riti e miti da lui creati o adattati alla grande e continua rappresentazione teatrale di cui era l'assoluto e quasi divinizzato protagonista. Lo sviluppo delle comunicazioni e dei mass media, ossia del cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – RIVOLUZIONE AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leadership (1)
Mostra Tutti

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci Domenico Laurenza Tecnologia e cultura nel Medioevo L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] da quanto prima supposto, come invenzioni per il teatro. Si tratterebbe cioè di macchine destinate sì a volare, ma sulla scena teatrale, quindi sorrette da cavi, con ali mobili ma solo per simulare il volo; andavano utilizzate nell’ambito di sacre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI GENERALI

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Maylender rileva "l'importanza dell'accademia e l'influenza benefica che essa esercitò a sviluppo dell'arte drammatica e teatrale in genere, contribuendo ad allevare non pochi artisti, divenuti celebri, e a far convergere in Milano tutti gli artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] », 337, 11-25 novembre 1916, pp. 91-92. 165 E. Mosconi, Un potente maestro per le folle, cit., p. 163. 166 Appunti teatrali e cinematografici, «La Civiltà cattolica», 17 agosto 1918, 1636, III, p. 344. 167 D.E. Viganò, Gesù e la macchina da presa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

NARRATOLOGIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Narratologia Daniele Dottorini Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] che permette a quest'ultimo di fare esperienza del racconto filmico in una maniera peculiare rispetto alla fruizione di un'opera teatrale o di un romanzo. Jost (1998) individua di conseguenza gli elementi del film capaci di suscitare un effetto nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – CHRISTIAN METZ – PAUL RICOEUR – STATI UNITI – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARRATOLOGIA (1)
Mostra Tutti

maschera

Enciclopedia on line

Antropologia Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca. L’uso rituale delle [...] di evitare questioni sulla successione al trono; un’altra lo identifica con il conte E.A. Mattioli. Teatro Le m. teatrali L’uso delle m. nel teatro antico deriva sia dal culto degli eroi concepiti come morti divinizzati, sia dal culto dionisiaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MANUFATTI – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – COMMEDIA DELL’ARTE – ANTICHITÀ CLASSICA – CIRCUITO INTEGRATO – RITI D’INIZIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maschera (5)
Mostra Tutti

postmoderno

Enciclopedia on line

Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in [...] , La gaia scienza, Falso movimento ecc.) che negli anni 1970-80, sviluppando alcune intuizioni della più vivace sperimentazione teatrale, specie romana, hanno dato vita a una stilizzata contaminazione di generi e linguaggi (danza, performance, musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – TEMI GENERALI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – MOVIMENTO MODERNO – LINGUA SPAGNOLA – POSTMODERNISMO – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su postmoderno (4)
Mostra Tutti

eta barocca, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] l’uso del volgare nella predicazione barocca, teorizzata da Paolo Aresi e da Francesco Panigarola, e praticata con teatrale stile ‘missionario’ da padre Segneri. Per la conversazione privata si può ipotizzare un’italofonia venata di tratti regionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – FILOSOFIA, MATEMATICA – MELCHIORRE CESAROTTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
teatrale
teatrale agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralità
teatralita teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali