(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] tanto di spodestare quei signori quanto di riaffermarsi in Romagna. Teatrodella guerra fu, come già nel sec. XII fra comuni e - grigio intenso sul gelido candore del fondo - e delleombre taglienti con la luce cruda.
Lo stesso spirito doveva ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] d'oggi"; e rappresentazioni vengono fatte pure oggi nei pubblici teatridella leggenda di Rāma, che è certo il più amato eroe l'aritmetica generale, sulla misura delle aree, sul calcolo delle escavazioni e delleombre.
Bibl.: Opere generali: E. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . Proprio perché anche storia della guerra di successione spagnola, se il teatrodelle operazioni s'allontana, a più se si vede o si farnetica, se si ha a che fare con "ombre" o "corpi", con "apparenze" o "sostanze". Se ne può approfittare per ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Semper (teatrodell'Opera in dell'articolazione vocale: quantunque il Tedesco nutra grande ammirazione per i grandi cantanti italiani egli troverà la loro voce sempre troppo chiara e splendente, mentre preferirà la mezza tinta, l'oscurità e le ombre ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] conoscenza del dogma e con profonda reverenza dinnanzi ai misteri della fede. Lope crea la caratteristica atmosfera passionale del teatro spagnolo. Dentro vi passano come ombre Francisco Tárrega, Gaspar Aguilar e anche Guillén de Castro. Questi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] le foglie degli alberi erano cadute; in terra le brevi ombre degli uomini, in cielo splendeva la luna...
Il fiume
Musica vocale. - La più ricca produzione appartiene al teatro. L'imperatore Ming-huang, della dinastia T'ang, che regnò dal 713 al 756 d ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] grande aula centrale delle basiliche a vòlta, delle terme, ecc., o come una sala da teatro: planimetria suggerita ombre nel quadro, occorre guardare a ciò che i barbari vennero acquistando, da una Chiesa depositaria ormai dell'antica civiltà e della ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] scoppio della seconda guerra di coalizione nel marzo 1799 fece della Confederazione il teatrodella , Le chevrier de Praz-de-Fort; F. Rey; Urbain Olivier; E. Rod, L'ombre s'étend sur la montagne; A. Bachelin, Jean-Louis; V. Cherbuliez; A. Gladès; ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] 674, n. 103, 2), e per il teatro, sicché, "sprofondato nella lettura dei poeti drammatici punire "nelle ombre chimeriche di un III, p. 287; IV, p. 413); A. Vannucci, Ricordidella vita e delle opere di G. B. Niccolini, Firenze 1866, I, p. 143; II, p ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...