MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] di D’Annunzio (in Corriere friulano, 6 maggio 1908), al quale aveva assistito nel locale teatrodi Società L’arco e il destino. Interpretazione di M., Abano Terme 1985; M. Cacciari, Interpretazione di M., in Rivistadi estetica, XXII (1986), pp. ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] termine di «teatrodi interazioni sociali» (Valenti, 2014, p. 29).
L’esigenza di avvicinare gli studi teatrali alla riflessione sulle diverse forme del teatro contemporaneo motivò nel 1995 la fondazione con Gerardo Guccini della rivista Prove di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro francese conserva nell’arco di tutto il Seicento una straordinaria vitalità: [...] ”. Insomma, questa era l’idea, e così avrebbe passato in rivista tutti gli attori e tutte le attrici.
SIGNORINA DE BRIE: L all’enfasi o ai facili effetti. Oggetto dell’analisi del teatrodi Molière è la società francese del tempo, il suo principale ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] 1960 e fu presentata da un testo di Mario Diacono apparso l’anno successivo nella rivistadi galleria (Quaderni della Tartaruga, 1961, n nell'ottobre del 1969 al teatrodi palazzo Grassi a Venezia sulla base di un testo di Roberto Lerici (Il lavoro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] degli outsider convocato da un infuocato "proclama", apparso sulla rivista "Sipario", che in apertura recitava: "La lotta per il teatro è qualcosa di molto più importante di una questione estetica". Ne erano firmatari, tra gli altri, Franco Quadri ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] 1993) una lunga recensione al lavoro per Maschere nude. La rivistaTeatro e storia ha pubblicato la prolusione di F. Ruffini per la laurea honoris causa a d’A. (Paradosso e cultura del teatro. Elogio di A. d’A., ibid., 2002, vol. 22, pp. 365-372 ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] Governatore di Roma. Nel 1931 venne trasferito a Roma, e iniziò a collaborare alle rivistedi Ojetti 1963; G. Pellecchia, Saggio sul teatrodi U. B.,Napoli 1963; U. B.: Testimonianze…,Quaderni Teatro stabile della città di Torino, II, Torino 1965; G. ...
Leggi Tutto
Avanguardia sovietica
Pietro Montani
Con questa espressione ci si riferisce, complessivamente, all'insieme dei movimenti artistici che, al seguito di un'immediata adesione del gruppo futurista, si riconobbero [...] di un'"arte come costruzione della vita" trovasse il più fertile terreno di confronto nella rivista "Lef" (periodico del Levyj Front Iskusstva, LEF, Fronte di sul Teatrodi varietà. Ma lo reinterpretava ‒ lo si è già accennato ‒ nella prospettiva di ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...]
Tra il 1933 e il 1935 fece parte di una piccola filodrammatica di un teatrodi S. Maria di Castello e instaurò con il cinema un rapporto rivista Cinema di Milano, quindi un secondo (la storia dell'infelice approccio di un timido nei confronti di una ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] originari Celeste Resse e Corrado, poi rivisti come Don Tabarrano per il teatrodi corte di Dresda, 26 luglio 1737 (ed. facsimile a cura di O. Landmann, Leipzig 1982; circolanti anche come pasticcio di Hasse e Pergolesi pubblicato nel Novecento con ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...