FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] , Milano 1899;B. Croce, P. F. (1905), in La letteratura della nuova Italia, Bari 1929, I, pp. 313-330;D. Valeri, L'efficacia del teatro francese sul teatrodi P. F., in Rivista d'Italia, febbraio 1909, pp. 257-328; C.Levi, P. F. e la critica, in ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] G. P. Lucini lo difese di sfuggita sulle pagine di Poesia, la rivistadi Marinetti: un difensore interessante se si e moralità ne "La Velia" di B. C., in Nuova Antologia, luglio 1959, pp. 393-398; G. Di Pino, Il teatrodi B. C., ibid., gennaio 1961 ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] suo dire, l’offerta del posto di maestro concertatore al teatrodi corte di Copenaghen, rinnovata nel 1842 per volontà momenti di collaborazione furono numerosi: la prima di Aroldo (versione rivistadi Stiffelio) a Rimini nel 1857, quella di Don ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] poetica del fanciullino, teorizzata in quattro interventi editi sulla rivista "Il Marzocco" nel 1897: il poeta, come il anche in discorsi politici pubblici, come quello tenuto nel teatrodi Barga nel 1911 dal titolo La grande proletaria si è ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] del grande teatro, di ben 1500 posti, costruito dal B. e inaugurato solennemente con i Lombardi alla prima Crociata di Verdi il e vivace, quale corrispondente da Spalato della Rivista Dalmata di Zara. La rivista, sorta il 16 apr. 1859 e diretta ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] Giovanni Maria e Maria Francesca.
Giovanissimo collaborò a riviste musicali e teatrali (gli articoli sono stati in età in cui visse, esamina in ordine le prose narrative, il teatro (di cui Petrocchi curò poi una più recente edizione: Milano 1971), le ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] ignorando i pettegolezzi riportati anche dalla Rivista indipendente di Firenze nel 1875 (Walker, 1964, verdiano, Milano 2001, pp. 596-600; Il teatrodi Donizetti, I, La vocalità e i cantanti, a cura di F. Bellotto - P. Fabbri, Bergamo 2001 (in ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] caratterizzarono i lavori successivi. Al di là dei due volumi di indici della Rivista musicale italiana (Firenze 1966) e ”: nascita, sviluppo e prospettive di un concetto storiografico, in Il Teatrodi San Carlo, 1737-1987, a cura di B. Cagli - A. ...
Leggi Tutto
L’arte cinematografica giunse in Italia prestissimo, portando al seguito un intero armamentario lessicale, in gran parte preso in prestito dalla fotografia: fotografia animata (vivente) e proiezione animata, [...] manovratore, operatore, produzione, sala di prova, scenario, scenografo, scritturare, teatrodi posa, viraggio, ecc. (Raffaelli di Pirandello, Roma, Bulzoni.
Raffaelli, Sergio (1996), Introduzione all’onomastica del cinema, in «Rivista italiana di ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] , oltreché il ruolo, del regista) occupandosi principalmente di piccola lirica e dirivista. Il primo libretto lo scrisse per E. Wolf originali sia traendoli da testi da lui scritti per il teatrodi prosa, in ambedue i casi spesso prendendo spunto da ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...