CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] di New York a tenervi dei corsi; fu accademico della Crusca, e dal 1949 diresse la rivista Studi Teatrodi Calderón de la Barca (Firenze 1949) e di Lope de Vega (Firenze 1950) accolga considerazioni critiche di diversa natura, che si pongono al di ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] a far parte della nuova direzione della rivista Preludio, nata l’anno prima a di Navarra, da Francesco di Vannozzo ad Alessandro Manzoni, dal teatrodi Gabriele D’Annunzio al romanzo di Jules Verne, alle novelle di Adalbert Stifter. L’attenzione di ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] è sentita a un certo punto l'esigenza di dar vita a questo tipo di associazione: non nel teatrodi prosa, non nell'opera lirica, non nella cinematografico". Dal 1947 la FFCC iniziò a pubblicare la rivista "Ciné-Club" che, dal novembre del 1954 cambiò ...
Leggi Tutto
Mussato, Albertino
Guido Martellotti
Storico, poeta e uomo politico (Padova 1261 - Chioggia 1329): il più eminente tra quei letterati di Padova che si sogliono indicare con il titolo di ‛ preumanisti [...] ) e da un lungo accessus premesso dal M. al teatrodi Seneca, si vede che egli considerava la tragedia e l 125-128 (ediz. di Priapeia e di Cunneia; su cui v. anche C. Calì, Due epistole di A.M. a Giovanni da Vigonza, in " Rivista Etnea " I [1893 ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] ), in Kwartalnik architektury i urbanistyki (Rivistadi architettura e urbanistica), XXXVI (1991), pp. 92-103; Id., Projekt "teatrodi Quarantore" autorstwa Giovanniego Battisty Gisleniego (Un progetto per teatrodi Quarantore di G.B. G.), ibid., LXII ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] della carriera le procurò ingaggi in teatridi prima sfera accanto ai migliori cantanti di un’opera donizettiana, in Rivista italiana di musicologia, XXII (1987), pp. 183-260; A. Reggioli, C. U. virtuosa di Camera e Cappella di S.A.R. il Granduca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] rivista, “La frusta letteraria” (1763-1765) – l’immagine di un’Arcadia ormai priva di originalità e di vita, l’erudizione sterile e compiaciuta, gli stilemi di una prosa didi Baretti per le letterature straniere: oltre a tradurre il teatrodi ...
Leggi Tutto
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Ekaterinoslav (Dnipropetrovsk, od. Ucraina) il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia di Pavel Orlenev, attore e capocomico, [...] n. 10, p. 20; G. Rocca, Teatro del mio tempo [maggio 1924], Osimo 1935, p. 144; P. Milano, Lunga variazione intorno a un “Mistero”, in Scenario, 1937, n. 7, p. 321; O. Costa, Regia di un “Mistero” medievale, in Rivista italiana del dramma, 1940, n. 6 ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] sinfonici, L'albatro (1908) e La leggenda del vecchio marinaro (1910), e con un titolo per il teatro, le scene liriche in un atto Le nozze di Haura (1908), su libretto di Luigi Orsini (rivista nel 1913, l'opera andrà in scena per la prima volta al ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] anche al Teatro Rangoni l'opera Nino, di cui aveva musicato il terzo atto, e fece rappresentare al Teatrodi corte una s.; L. Montalto, Corelli e l'Accademia dei Pamphilj, in La Scala. Rivista dell'opera, ottobre 1953, p. 18; O. E. Deutsch, Handel. ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...