SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] poco accomodante.
Fonti e Bibl.: F. D’Arcais, Rivista drammatico-musicale, in L’Opinione, 30 settembre 1867, pp L’arte vocale, in Il teatrodi San Carlo, I, Napoli 1987, p. 306; Il Teatrodi San Carlo. La cronologia, a cura di C.M. Roscioni, Napoli ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] Achille in Sciro (15 gennaio 1785; poi Vienna, teatrodi Porta Carinzia, 6 marzo 1795) e Demofoonte (26 di G.P., in Miscellanea di storia italiana, s. 3, t. II, Torino 1895, pp. 335-346; S. Cordero di Pamparato, G.P. violinista torinese, in Rivista ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] noto al pubblico radiofonico. Numerosi impegni, nonostante la guerra, gli provennero dal teatrodi varietà (debuttò nel 1941 col Carro di Tespi) per cantare in spettacoli dirivista (Scala d’argento, 1943; Follie della città, 1944; Tutto per lo ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] “Finta pazza” alla “Veremonda”. Storie di Febiarmonici, in Rivista italiana di musicologia, 1975, n. 10, pp. 379-454;
J.W. Hill, Le relazioni di Antonio Cesti con la corte e i teatridi Firenze, in Rivista italiana di musicologia, 1976, n. 11/1 ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] interpretando per lo più il tipo dei dongiovanni; tornò quindi al teatro nel 1944 con Romanticismo di Rovetta e con la rivista Niente abbasso solo evviva, cui seguirono nel 1945 La prigioniera di E. Boutet in compagnia con Evi Maltagliati e nel 1946 ...
Leggi Tutto
JANDOLO, Augusto
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 25 maggio 1873 da Antonio e da Ginevra Buzzi, in una stimata famiglia di antiquari.
Lo J., pur manifestando precoci inclinazioni artistiche, [...] di un antiquario (Milano 1935).
Al termine di questa esperienza lo J. - che fin dal 1895 collaborava con la rivista romanisti; fu promotore di una associazione Pro teatrodi Roma (1925), nata per favorire la rinascita del teatro romanesco; e all ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] omonimo dramma del 1884 di Giovanni Verga, fu eletto miglior film del decennio dalla rivista Cinema, diretta da Vittorio di rinnovare il genere all’interno del cinema italiano ma anche di tenere a battesimo il teatrodi posa del Centro sperimentale di ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] in Antigone di Jean Anouilh, mentre nella rivista Pio…Pio…Pio… recitò accanto ad Anna Magnani.
Nel dopoguerra lavorò principalmente presso i teatri stabili: a Milano fu un indimenticabile Cotrone ne I Giganti della Montagna di Giorgio Strehler ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] , Biblioteca matematica italiana, Milano 1952, I, coll. 20-22; II, I, col. 2; A. O. Quintavalle, Il Teatro Farnese di Parma, in Rivistadi studi teatrali, gennaio-marzo 1953, pp. 3-32; J. Schlosser-Magnino, La Letteratura artistica, Firenze 1956, p ...
Leggi Tutto
SALA, Nicola
Irene Maria Caraba
– Nato il 7 aprile 1713 a Tocco nel Beneventano (l’odierna Tocco Caudio) da Bernardino e Margherita Formichella (Marcarelli 1915). Allievo di Nicola Fago e di Leonardo [...] opere manoscritte, conservate principalmente nel Conservatorio di Napoli).
Per il teatrodi San Carlo a Napoli compose tre : storia dell’antica città di Tocco e dei suoi casali, Benevento 1915, p. 186; G. Leo, N. S., in Rivista storica del Sannio, IV/ ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...