BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] giunto a Lione, nel frattempo divenuta teatro della rivolta federalista, fu imprigionato. Riacquistata vicende dell'emigrazione italiana in Francia nel 1830-31in un diario di Francesco Tadini, in Rivista storica del socialismo, V(1962), pp. 171-193; ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] .; M. Spaziani, Traduzioni e riduzioni francesi dell'Orlando Innamorato, in Rivistadi lett. mod., V (1954), pp. 281 ss.; G. Wiese XXVI (1931), pp. 73 ss.; G. Ponte, M. M. B. scrittore diteatro, in Rass. della lett. it., LXVI (1962), pp. 286-302. Sui ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] organizzò una rivista satirica, Il Ludovico. Dall’animatore Angelo Aguiari, suonatore di banjo, attore, ma soprattutto dotato per la regia, Antonioni apprese l’amore per il jazz e per il teatro. Ben presto organizzò una compagnia studentesca ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] patriottica al teatro Centovalli in occasione di una rappresentazione della Francesca da Rimini di S. Pellico il dott. Conneau e L. C. F., in Rivista d'Italia, 15 apr. 1925, pp. 529 ss.; Id., Lettere di Crispi a Fabrizi e L. C. F. nella preparazione ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] Seicento, in Letteratura italiana, VI, Teatro, musica, tradizione dei classici, a cura di A. Asor Rosa, Torino 1986; L. Sirch, Il secondo libro di madrigali a cinque v. di A. Fontanelli (1604), in Nuova Rivista musicale italiana, XIX (1986), passim ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] genovesi, a cura di R. Ciasca, II, Roma 1955, pp. 52, 71 s., 94, 118; Teatro del Seicento, a cura di L. Fassò, . subalpino, IV (1899), pp. 408-444; G. Rua, Una antica rivista politico-umorista..., in Giorn. stor. della lett. it., XXXV (1900), pp ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] …; Portami il girasole ch’io lo trapianti…) nella rivista milanese Il Convegno di E. Ferrieri. Conobbe a Viareggio lo scrittore E. dal titolo Poeta suo malgrado tenuta al teatro Carignano di Torino, incontrò Maria Luisa Spaziani (Volpe), ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] , e l'origine classica di alcuni spunti (vi sono echi di Teofrasto, del teatro greco e del Della Casa Zorini-Zoia, Mondovì 1937; G. M. Nardi, A. C. puericultore, in Rivistadi storia delle scienze mediche e naturali, XXXI (1940), pp. 181-192; A ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] inedito fu ritrovato dal Nicolini e pubblicato nel 1904 nella rivista La Critica. Nel 1772 scrisse e inviò alla d'Épinay B. Croce, I teatridi Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, Napoli 1916, ad ind.; V. Di Martino, Il "Socrate ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] s.). Con lei collaborò a un’edizione italiana de Il teatro comico del signor Destouches (Milano 1754-1755) e ne scrisse P. V.: genesi, architettura e fortuna della “Storia di Milano”, in Nuova rivistadi letteratura italiana, IX (2006), 2, pp. 53-90 ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...