REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] opere di Marcello Malpighi e di Lorenzo Bellini, Bologna 1847, ad ind.; G. Volpi, Sandro di Pippozzo, in Rivista delle di F. R., tesi di dottorato in Storia della scienza, Università degli studi di Firenze, a.a. 1999-2000; P. Galluzzi, Nel ‘teatro ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] di campagna nel Chianti, curando come vignaiolo la tenuta di Riseccoli a Greve. Partecipe dello spirito “strapaesano” del Selvaggio di Mino Maccari, rivistadi Roma, di Firenze e della Versilia e alla sistemazione del teatro romano di Trieste ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] del basamento che raffigura la Rivistadi s. Stefano, con suggestivi effetti di massa e di movimento.
Chiamato a far parte sposa di Corinto (libretto di Carlo Bernardi, da una ballata di Goethe; Roma, teatro Argentina, 1918); Miranda (libretto di C. ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] di Urbino, mentre rifiutò l’incarico nel consiglio di amministrazione della Biennale di Venezia.
Nel 1981 tradusse la Lisistrata di Aristofane in vista di una rappresentazione al teatro Romano didi saggi su riviste in particolare, sia ai motori di ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] : Brevi scritti e discorsi del B. sono pubblicati in riviste ed opuscoli. Si veda pertanto: La Politica del Governo Nazionale dinanzi al giudizio del Paese. Discorso pronunciato al Teatro Lirico di Milano il 14 aprile 1924, Milano 1924; La politica ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] a far parte, come primo violino, dell’orchestra del Teatro dell’Opera. A causa dei frequenti viaggi del padre al e Luca. Scriveva, nel frattempo, su La Parrucca, la rivistadi Alessandro Mossotti diffusa tra Pavia e Milano tra il 1953 e il ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] 1913 l'E. partecipò come attore agli allestimenti del "Teatro greco", ideato dal Romagnoli, prendendo parte nella città e quindi dette vita, insieme con P. Grassi e A. Pellegrini, alla Rivistadi studi teatrali.
Tra il 1929 e il 1930 l'E. si misurò ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] collocato accanto a quello di Angelo Zamboni a fianco del Teatro romano; Controluce primaverile, già di proprietà del poeta Fiumi; venne riprodotta nel numero del 5 agosto di quell’anno della rivista parigina Comoedia. Con questo profilo accademico ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] editore Sciascia), estendendo le sue collaborazioni a quotidiani e riviste letterarie di ogni parte d’Italia, dopo una prima fase (1944 : Dalle parti degli infedeli (Palermo 1979), Il teatro della memoria (Torino 1981), La sentenza memorabile ( ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] ...,e Luti) pubblicò poesie, recensioni, brevi saggi, occupandosi in particolare di letteratura italiana, teatro - soprattutto francese -, cinema. Dalla lettura dei suoi articoli sulla rivista, su cui continuò a scrivere anche quando ebbe lasciato l ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...