FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] , questa è colpa imperdonabile" (La morale in teatro e nei libri, in Rivista minima, 2 marzo 1873; più tardi, per inciso Da quello stesso anno la Società tip. ed. naz. di Torino iniziò la ristampa di tutte le sue opere. Nel 1911 il F. visitò la ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] lesse sulla Fiera letteraria la richiesta di un lettore di alcune annate arretrate dalla rivista; Flora, che le possedeva, lo di diventare scrittore). Nel 1961, per il centenario dell’Unità, scrisse una patriottica pièce per il teatro, Camicie ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] rappresentata con successo il 30 genn. 1856 al teatro Nazionale di Torino e ripresa a Camerino nel carnevale dell'anno aggettivi. Studi per F. D'Amico, a cura di A. Ziino, in Quaderni della Rivista italiana di musicologia, XXV (1991), 1, pp. 345-353 ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] . G. Bragaglia gli rappresentò al teatro romano degli Indipendenti il lavoro scenico . Angioletti sull'Italia letteraria; rivista che Angioletti dirigeva insieme con Curzio (Un abito da ridere).Quanto alla vicenda di Amore e morte, il D. se la ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] Gustavo Bontadini e lo storico del teatro Mario Apollonio, e con compagni rivista L’Ultima, con padre Ernesto Balducci e con don Divo Barsotti, ponendo le basi di future collaborazioni editoriali. Nei locali di S. Carlo al Corso promosse attività di ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] stesso anno fece il suo esordio come disegnatore di fumetti nella rivista Asso di Picche (in un primo momento intitolata Albo nell’omonima località della contea di Ohio in West Virginia, teatro in passato di drammatiche vicende belliche, che Pratt ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] al Teatro Costanzi di Roma nel 1924.
In quello stesso periodo il B. comincia a occuparsi di critica Saffi) il B. fondò in Roma (1919) la rivista letteraria La Ronda: con il cui programma di "restaurazione classica" egli, pur con i suoi spiriti ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] teatro comico italiano-moderno in relazione allo stato politico attuale dell’Italia (Firenze 1859) auspicò la nascita di un teatro Giusti e la sua satira (poi pubbl. nella Rivista europea di Angelo De Gubernatis); tuttavia, pochi mesi più tardi, ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, diretto per l’AsLiCo (Associazione lirica e concertistica) al teatro Nuovo di , Lucia Valentini Terrani. Gli scritti di Zedda per riviste e soprattutto programmi di sala sono una miriade (molti accessibili ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] 1927, quello stesso raccontino, di sapore dannunziano (Il motoscafo della vittoria), apparve sulla rivista Varietas di Milano. Nel 1928 fondò a elogiativa insieme. Gli stessi autori ritornavano in Teatro personale (ibid. 1945), insieme coi moralisti ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...