BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] viandante, ottenne invece un grande successo al Teatrodi Corte di Mannheim l'8 ott. 1906 e in seguito , Un dramma musicale di Pascoli e R. B., in La Scala. Rivista dell'Opera, maggio 1956, n. 78, pp. 56-58; E. Scampini, Gli ottanta anni di R. B., in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] intanto, a collaborare con articoli e saggi a riviste giovanili. Nel 1940 divenne organizzatore della compagnia Ninchi- via Rovello; per il nome ci s'ispirò al Malyj Teatr (piccolo teatro) di Mosca; il Comune provvide alla spesa per il riordino della ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] 1960 e fu presentata da un testo di Mario Diacono apparso l’anno successivo nella rivistadi galleria (Quaderni della Tartaruga, 1961, n nell'ottobre del 1969 al teatrodi palazzo Grassi a Venezia sulla base di un testo di Roberto Lerici (Il lavoro ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] 1993) una lunga recensione al lavoro per Maschere nude. La rivistaTeatro e storia ha pubblicato la prolusione di F. Ruffini per la laurea honoris causa a d’A. (Paradosso e cultura del teatro. Elogio di A. d’A., ibid., 2002, vol. 22, pp. 365-372 ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] Governatore di Roma. Nel 1931 venne trasferito a Roma, e iniziò a collaborare alle rivistedi Ojetti 1963; G. Pellecchia, Saggio sul teatrodi U. B.,Napoli 1963; U. B.: Testimonianze…,Quaderni Teatro stabile della città di Torino, II, Torino 1965; G. ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...]
Tra il 1933 e il 1935 fece parte di una piccola filodrammatica di un teatrodi S. Maria di Castello e instaurò con il cinema un rapporto rivista Cinema di Milano, quindi un secondo (la storia dell'infelice approccio di un timido nei confronti di una ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] e per un elenco completo dei necrologi su quotidiani, periodici e riviste, sino al 1955, si veda quella curata da A. Camilleri per il primo dei "Quaderni del piccolo teatro della città di Torino", dedicato a S. d'Amico, Torino 1957, con interventi ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] 231-241; S. Tiersot, Lettres de musiciens écrites en français…, in Rivista musicale italiana, XVII (1910), p. 512; H. A. Abert, , Paris 1924, pp. 121-134; A. Cametti, Il teatrodi Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, pp. 373 s.; E. Zanetti, ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] dava vita nel gennaio del 1904 ad una propria rivista, Hermes, che uscì a intervalli irregolari in dodici studi estetici in Italia nel primo trentennio del '900, Firenze 1932; Id., Il teatrodi G. A. B., Napoli 1932; G. Marzot, Critica su B., in ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] di Roberto Bracco, tipici di un teatrodi transizione, sospeso tra verismo e psicologismo, al 'milanese' di Carlo Bertolazzi, al teatrodi ).
All’atto di partire per la tournée americana la Abba affidò alla rivista quindicinale di Lucio Ridenti Il ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...