CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] teatrodi D'Annunzio), tradusse La gaia scienza di F. Nietzsche e, per la compagnia di F. Garavaglia, l'Orestiade di Eschilo.
Nell'autunno del 1906 il C. entrò come lecturer di letteratura italiana all'University College di , una rivista ricca e ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] -55 si dedicò principalmente alla rivista, con due spettacoli accanto a Wanda Osiris: Made in Italy di P. Garinei e A. si rivelò "canzonettista" dotato di una voce gradevole e ben impostata. Non abbandonò comunque il teatrodi prosa: molto lodata fu ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] dei reali teatridi Napoli. Nel 1852 Elena di Tolosa, dramma lirico su poesia di Domenico Bolognese, . Ghislanzoni, Una serata al San Carlo: ‘Virginia’, di E. P. e Domenico Bolognese, in Nuova Rivista musicale italiana, XLVI (2012), pp. 369-403; F ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] attrice Mistinguette venne a Milano per proporgli di scrivere le canzoni per la sua nuova rivista che doveva andare in scena al italiana: dalla nascita negli ambienti del teatrodi varietà fino alla divulgazione di massa, attraverso la radio prima e ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] come cartellonista pubblicitario, illustratore di libri, giornali e riviste (nel 1900 collaborava al classiche del Comitato (poi Istituto) del dramma antico. Operò parimenti per il teatrodi Taormina (Enc. Ital., VIII, tav. XCV; Enc. dello Spett., ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] interpretando per lo più il tipo dei dongiovanni; tornò quindi al teatro nel 1944 con Romanticismo di Rovetta e con la rivista Niente abbasso solo evviva, cui seguirono nel 1945 La prigioniera di E. Boutet in compagnia con Evi Maltagliati e nel 1946 ...
Leggi Tutto
JANDOLO, Augusto
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 25 maggio 1873 da Antonio e da Ginevra Buzzi, in una stimata famiglia di antiquari.
Lo J., pur manifestando precoci inclinazioni artistiche, [...] di un antiquario (Milano 1935).
Al termine di questa esperienza lo J. - che fin dal 1895 collaborava con la rivista romanisti; fu promotore di una associazione Pro teatrodi Roma (1925), nata per favorire la rinascita del teatro romanesco; e all ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] in Antigone di Jean Anouilh, mentre nella rivista Pio…Pio…Pio… recitò accanto ad Anna Magnani.
Nel dopoguerra lavorò principalmente presso i teatri stabili: a Milano fu un indimenticabile Cotrone ne I Giganti della Montagna di Giorgio Strehler ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] , Biblioteca matematica italiana, Milano 1952, I, coll. 20-22; II, I, col. 2; A. O. Quintavalle, Il Teatro Farnese di Parma, in Rivistadi studi teatrali, gennaio-marzo 1953, pp. 3-32; J. Schlosser-Magnino, La Letteratura artistica, Firenze 1956, p ...
Leggi Tutto
ANGELI, Diego (pseud. Dieli)
Danilo Veneruso
Figlio di Maurizio (condirettore, assieme a Diego Martelli, della rivista fiorentina Il Gazzettino delle arti e del disegno,e uno dei primi estimatori del [...] di D'Annunzio, di E. Scarfoglio, di M. Serao, di F. Martini, di E. De Amicis, di A. De Bosis (con il quale collaborò attivamente nella rivista Convito), di A. Oriani, di nella traduzione integrale del teatrodi Shakespeare (39 voll., Milano ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...