• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [2565]
Musica [520]
Biografie [1013]
Arti visive [432]
Storia [185]
Archeologia [180]
Teatro [149]
Geografia [94]
Cinema [95]
Letteratura [94]
Temi generali [86]

mùsica, stòria della

Enciclopedia on line

mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale. Lineamenti di storia della musica [...] rispetto alla m. greca, contributi originali. Dopo il 3° sec. a.C. si sviluppò a Roma un tipo di teatro alla formulazione della teoria dodecafonica, che aboliva il concetto di tonalità a favore di una nuova organizzazione dei 12 suoni della scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CANTO CARNASCIALESCO – FRANCIA MERIDIONALE – CANTI GREGORIANI – SCALA CROMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mùsica, stòria della (1)
Mostra Tutti

Einàudi, Ludovico

Enciclopedia on line

Einàudi, Ludovico Compositore e pianista italiano (n. Torino 1955), figlio di Giulio Einaudi. Allievo di A. Corghi e L. Berio, ha sviluppato un linguaggio musicale ricco di riferimenti alla tradizione classica, ma attento [...] Contatti (1988); Selim (1997). E. ha anche composto musiche per il teatro e per la danza (Sul filo di Orfeo, 1983; Time out, 1988 ; This is England, 2006). Tra le incisioni più recenti: La Scala: Concert 03 03 03 (2003); Una mattina (2004); Divenire ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOTTE DELLA TARANTA – PIANOFORTE – TORINO – ARPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Einàudi, Ludovico (1)
Mostra Tutti

Labròca, Mario

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Roma 1896 - ivi 1973). Studiò con O. Respighi e G. F. Malipiero. Fu sovrintendente del Teatro Comunale di Firenze, direttore artistico del Festival internazionale di musica contemporanea [...] di Venezia e della Scala di Milano, dirigente alla RAI-TV. Ha composto lavori teatrali, strumentali e vocali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – ROMA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] singolare ardimento nelle modulazioni e quasi un annuncio della scala temperata. Oltre a queste grandi scuole di musica Ché se il repertorio elisabettiano domina le scene alla riapertura dei teatri, con Shakespeare, Ben Jonson, Beaumont e Fletcher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] cantoni montani, fino alla guerra mondiale. Invece l'Alto Adige era, prima della guerra, teatro d'immigrazione, dal Trentino grotte d'Italia, III (1929), pp. 123-41; A. Scala, Il patrimonio silvo-pastorale della Venezia Giulia e le possibilità di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

VOCALIZZARE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOCALIZZARE Andrea Della Corte . I vocaboli vocalizzare e vocalizzazione indicano l'atto della voce umana che canta sulle vocali, non sulle parole e neppure sui nomi delle note. Vocalizzo o è sinonimo [...] come esercizio elementarissimo, per esempio una scala, un arpeggio, o indica un più o meno estesa, e, in quanto alla necessità e all'espressione dell'arte, più o dei cantanti. Il carattere industriale del teatro e la frettolosità della vita, più ... Leggi Tutto

ROCCA, Ludovico

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROCCA, Ludovico Leonardo Pinzauti (App. I, p. 970) Compositore italiano, morto a Torino il 25 giugno 1986. Aveva diretto il conservatorio ''G. Verdi'' di Torino dal 1940 al 1966. Nel 1936 aveva vinto [...] e della cultura. La sua fama di musicista resta legata alla sua prima opera teatrale, Il Dibuk (1934), anche se Mariani, Ritorno di Rocca, in La Scala, 1952; G. Gavazzeni, Paragrafi su L. Rocca, in La musica e il teatro, Pisa 1954; C.G. Waterhouse, ... Leggi Tutto

SCHWARZKOPF, Elisabeth

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHWARZKOPF, Elisabeth Alberto PIRONTI Cantante, soprano, nata a Jarocin (Poznań) il 9 dicembre 1915. Studiò canto, viola, pianoforte e composizione alla Hochschule für Musik di Berlino, specializzandosi [...] ad affermarsi come interprete di musica da camera e di oratorî. Ha poi cantato in molti dei maggiori teatri europei, tra cui l'Opera di Vienna, la Scala di Milano, l'Opera di Roma, il Covent Garden di Londra, in varî festivals, specialmente in quello ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO LA FENICE – MUSICA DA CAMERA – OPERA DI VIENNA – COVENT GARDEN – SALISBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWARZKOPF, Elisabeth (1)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] di Kandinskij, 1913; il tema dell'assassinio e del dittatore ricorrente nel teatro e nel cinema, ecc.) e, più in generale, il senso di minoritari rispetto alla base culturale; e anche la distanza dall'impressionismo va misurata su scale diverse. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] illustrazione tecnica in scala, a partire dalla quale potevano essere costruite macchine ed edifici reali. Serlio aggiunse alla sua opera delle fonti musicali greche e latine sono il teatro delle rinascite e delle metamorfosi del musicus boeziano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 52
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali