NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] (Venezia, La Fenice, autunno 1795) e La clemenza di Tito (Livorno, teatro degli Avvalorati, estate 1797), e L’Alzira, da Voltaire (Genova, S. Agostino, carnevale 1797; ripreso allaPergola di Firenze in autunno). A detta di Carlo Gervasoni (1812, p ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] bibliografo, perché l’opera di Noris fu data allaPergola nel 1689 in occasione del matrimonio del principe Ferdinando G. Profeti, Firenze 2009, pp. 177 s.; F. Lora, Nel teatro del principe. I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per la Villa ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] di noia che nella mia gioventù ho dovuto trascorrere tra il teatro La Pergola, il Verdi e la sala Filarmonica di Firenze» (A richiesta cui, di lì a non molto, Spadaro debuttò proprio alla Sala Umberto: esso comportava l’imitazione di alcune vedettes ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] et al.) e Berenice regina d’Egitto, primavera 1737.
Nel carnevale 1738 cantò allaPergola di Firenze in Ormisda e nell’Olimpiade. Nel gennaio 1740 fu 'primo uomo' a Lisbona, teatro Novo a la Rua dos Condes, in Ciro riconosciuto. Di nuovo in Italia ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] musica» data nella quaresima dello stesso anno al teatro della Pergola di Firenze.
Dopo essersi esibito nella provincia romagnola la sua partenza, avendo egli stipulato un contratto col teatroalla Scala di Milano, dove il 26 dicembre 1805 andò ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] carnevale 1820, il G. venne chiamato allaPergola di Firenze dove realizzò Otello del Viganò 1910, pp. 71 ss.; L. Rossi, Il ballo alla Scala, Milano 1972, pp. 45 s., 73, 83 s.; C. Gatti, Il teatroalla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] nei teatri iberici, a Madrid, Cadice, Siviglia, Valencia, nonché al São Carlos di Lisbona con Dinorah. Nel 1874 tornarono in Italia per gli ultimi debutti, nella Jone di Petrella al Malibran di Venezia e nel Luigi Rolla di Federico Ricci allaPergola ...
Leggi Tutto
MOMBELLI, Domenico
Pier Giuseppe Gillio
MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis.
L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] dove era protagonista con le celebri sorelle Caterina e Francesca Gabrielli della Nitteti di P. Anfossi nel teatro primario di S. Benedetto; in autunno allaPergola di Firenze.
Nei due anni successivi cantò a Roma, Palermo e Lucca, con L. Marchesi, e ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] di G. Sarti (prima esecuzione); nell'83 al teatroalla Scala nella Circe di D. Cimarosa e Idalide di G Ines di Castro di G. Giordanello accanto a G. Pacchiarotti. AllaPergola di Firenze, nello stesso anno aveva interpretato Il trionfo di Davide ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] scuola di canto, da cui uscirono interpreti di valore e alla quale fu legata, in parte, la sua produzione teatrale, 13 maggio 1752; Vienna, Hoftheater 1755; Firenze, Teatro della Pergola, autunno 1760). Degli oratori sono da ricordare Eleazarro ( ...
Leggi Tutto