La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] drammaturgo, diedero grande impulso alla rinascita dell’interesse critico per il teatro elisabettiano). Le opere più si riallacciano numerosi scrittori, fra cui Fiducia (A. Cagli Della Pergola), Omero Redi (E. Pistelli), G. Fanciulli, e Yambo (E ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] e principalmente: 1) forte esodo dalla campagna alla città al ritmo di quasi −6% all' , Camerino, Madonna del Piano di Pergola.
Con scavi sistematici a Sentinum. Urbs Salvia si sono resi visibili il teatro e l'anfiteatro; ritrovamenti sporadici a ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] , Puglia, Sicilia), allevata con il caratteristico sistema a pergola (tendone).
L'ingresso nella CEE della Grecia, della (1966). Più recentemente si è dedicato al teatro con Atem, opera rappresentata alla Scala nel febbraio 1985. Tra le opere più ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] e della sbarra (f, fig. 9).
La pergola è formata da una banda, da una sbarra degli elmi a bigoncia, arrivano fino al petto e alla schiena; la parte corrispondente al naso è molto pronunciata e F. Saladini, Teatro araldico, ovvero raccolta generale ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] del m. e del teatro, organizza esposizioni-spettacolo e L. Basso Peressut, Roma 1985; A. Emiliani, Il museo alla sua terza età, Bologna 1985; I Musei locali del Lazio, ibid., pp. 105-28; P. Della Pergola, Didattica dei Musei, in Museologia, 1, Firenze ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] facciata del Teatro Eretenio. La punta neoclassica, appena sensibile in questo artista, si conclude alla fine del ove lasciò la sua prima opera sicuramente datata, la Madonna della Pergola. Ricorderemo infine, tra i seguaci del Montagna, M. Fogolino, ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] una ricca biblioteca musicale; il Teatro Rossini; la casa dove nacque con più di diecimila ab. (Fossombrone, Pergola, Cagli), 1 con più di ventimila Furlo a Fano, poi, litoraneo-adriatica, da Fano alla Romagna, per Pesaro, Cattolica e Rimini; più a ...
Leggi Tutto
Maria Cecilia Lajeunesse, conosciuta come Ernma Albani, nacque a Chambly presso Montréal il 1° novembre 1852; celebre soprano drammatico, allieva del Duprez e del I. amperti. Dopo essersi fatta udire in [...] Messina nella Sonnambula. Fu quindi per qualche tempo impegnata a Firenze come prima donna al teatro di Via della Pergola. Appartenne poi alla compagnia stabile del Covent Garden di Londra, conservandovi il posto anche nei periodi in cui si assentava ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Theodoros, che le fonti citano come autore del cratere e della pergola d'oro nel palazzo reale di Persepoli (Ath., XII, 514f), ionizzanti; infine un rilievo con Nike reimpiegato nel teatro, legati alla tradizione formale subarcaica. Tra il 430 e il ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Danubio, in Oriente dalla Siria del Nord fino alla Palestina e più tardi (fine sec. 1°-inizi cittadella sopra l'antico teatro. Nella maggioranza dei casi al-῾arīsh, 'c. delle Viti' o 'c. della Pergola'), la cui cinta corona una collina posta a km. 20 ...
Leggi Tutto