Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] decumano, davanti al teatro, sono stati attribuiti all 1985, pp. 79-86).
Le arti. - Riguardo alla pittura a O., a prescindere dagli studi su singoli . 224 ss. (villa a Procoio di Pianabella); Ph. Pergola, Lo scavo di S. Ercolano a Ostia antica, in ...
Leggi Tutto
Architettura e condizione femminile
Margherita Petranzan
Una reale innovazione?
In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] loro intercambiabilità, nel teatro delle città diffuse appartenenti Rotonda (1967) e la villa Bunker (1968) alla Maddalena, di cui Ernesto Rogers ha scritto: «Affermiamo edificate, collegate da una grande pergola di legno, dimostrando così profonda ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] Sappiamo che il 18 ottobre 1554 fu ammesso alla Compagnia di S. Luca, e che nel di Francesco I, eseguì la decorazione del teatro ligneo di piazza S. Lorenzo per Paolo costruendone l’oratorio in via della Pergola (Belluzzi - Belli, 2016, pp ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] e per private forniture borghesiane, sino alla morte nel 1614 (Fonti per s., 132; G.B. Falda, Il terzo libro del novo teatro delle chiese di Roma..., a cura di G.G. de’ 13 s., 25, 50 s.; P. Della Pergola, Galleria Borghese. I dipinti, I, Roma 1955, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] Il 31 genn. 1656 venne rappresentata nel teatro Barberini, in onore della regina Cristina per la costruzione di nuovi ambienti accanto alla chiesa dei Ss. Luca e Martina, della Galleria Borghese, ricollegati da Della Pergola a un pagamento al G. ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] adiacente via della Pergola, gli sfondi e , 217; S. Meloni, Biografia di una chiesa: Santa Lucia alla Castellina, in Antichità viva, VI (1967), 5, pp. 3 fig. 18); P. Pacini, Firenze 1669. Un “Teatro Sacro” per Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, in ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] per la Glorificazione del podestà Gaspare Zane destinata alla sala del Consiglio del palazzo del podestà di della sala dell'Odeo nel teatro Olimpico di Vicenza (Rossi, , identificabile probabilmente in Bonifacio Pergola, relativa a una trattativa di ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] Facino Cane e che sarebbe passata al D. alla morte di Filippino Cane, feudatario in carica.
da Brescia, teatro principale delle operazioni biografia del D.: E. Giannini, Mem. istor. di Pergola e degli uomini illustri di essa, Urbino 1732, pp. ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] al marchigiano Filippo Elisi, reduce dai teatri reali di Spagna, e alla romana Caterina Gabrielli, che rimase poi 22 febbraio 1767, per la nascita della primogenita, la Pergola ripropose Ifigenia in Tauride abbinata a un prologo composto e diretto ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] Fu Nicola a spingere Lanari, impresario del teatro fiorentino della Pergola, suo amico ed ex socio, a commissionare aiutò a restare sui cartelloni, da cui scomparve intorno al 1860. Alla cantante Donizetti dedicò ancora l’aria Oh luce di quest’anima, ...
Leggi Tutto