BOCCABADATI, Luigia (Luisa)
**
Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] pp. 135-137; H. Weinstock, Donizetti..., New York 1963, passim (v. Indice, p. 415); p. 364 (per Virginia); C. Gatti, Il TeatroallaScala nella storia e nell'arte (1778-1963), I, Milano 1964, p. 94; II, ibid. 1964, pp. 30, 40; W. Ashbrook, Donizetti ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] Ifigenia in Tauride di A. Tarchi, cui fece seguito la Didone abbandonata di vari autori. Nella primavera del 1787 fu al teatroallaScala di Milano, quale Cimone ne Il conte di Saldagna del Tarchi e nuovamente a Firenze per l'Alceste di Gluck e nel ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] l’inizio della Restaurazione, tutti gli incarichi pubblici, partecipò sempre più attivamente alla vita culturale milanese: tra gli assidui frequentatori del teatroallaScala, in particolare del palco di Ludovico di Breme (Baravelli, 1943), dal 1817 ...
Leggi Tutto
CRUVELLI (Crüwell), Sofia (Johanne Sophie Charlotte)
Bianca Maria Antolini
Nata a Bielefeld (Vestfalia, allora appartenente al Regno di Prussia), il 12 marzo 1826, studiò a Parigi con M. Bordogni, a [...] Felice. Cronistoria di un secolo..., Genova 1928, pp. 112 ss.; F. Abbiati, G. Verdi, Milano 1959, II-III, ad Ind.; C. Gatti, Il teatroallaScala..., Milano 1964, I, p. 127; II, pp. 47 s.; Storia dell'opera, Torino 1977, II, 1, p. 98; III, 1, pp. 377 ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] (1955); per viola (1956; debuttò al teatroallaScala, in apertura della stagione sinfonica di primavera, n.s., VI (1963), 1, pp. 6-17; F. d’Amico, Wallenstein, in Teatro dell’Opera. Stagione 1964/65, Roma 1965, pp. 415-424; M. Mila, Breve storia ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] di una certa fama. Come il padre, ebbe una lunga carriera; interprete donizettiano, nel 1828 si esibì più volte al teatroallaScala. Dotato di modeste qualità vocali, fondò il suo successo soprattutto sulle non comuni doti sceniche.
Fonti e Bibl.: F ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] Paz e inumati nel Cimitero monumentale di Milano dove, il 18 luglio di quello stesso anno, nel ridotto del teatroallaScala, ebbe luogo una solenne commemorazione del viaggio esplorativo affidata ad Attilio Brunialti.
Opere. Oltre a collaborare con ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] in B. Brecht: Mère Courage, La résistible ascension d’Arturo Ui; M. Frisch Andora; P. Weiss: L’instruction..., Paris 1970; TeatroallaScala, Il dramma sospeso di Woyzech, Torino 1971; D. Bablet, La scena e l’immagine. Saggio su Josef Svoboda, Torino ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] V. Levi - G. Botteri, Il Comunale di Trieste, Udine 1962, pp. 139 s., 143 s.; C. Gatti, Il teatroallaScala.Cronologia, Milano 1964, p. 45; G. Caprin, Teatro Nuovo, Trieste 1970, p. 26; M. De Angelis, La musica del granduca, Firenze 1978, p. 136; Il ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] ’Associazione industriale italiana, la Società del Giardino, la Società dell’Unione, ma soprattutto la Società anonima per l’esercizio del TeatroallaScala, creata nel 1897 da suo padre, possessore di ben quattro palchi, per impedire la chiusura del ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...