PIAZZA, Antonio
Anselm Gerhard
Vincenzina C. Ottomano
Letterato e giornalista, spesso confuso con l’omonimo romanziere veneziano nato nel 1742 e morto nel 1825. Nacque a Brescia nel 1795.
Figlio di [...] 1836 Ricordi stampò la «ballata scozzese» La vendetta posta in musica da Pietro De Mojana, mentre il 17 marzo 1837 al TeatroallaScala fu eseguita la cantata In morte di M. F. Malibran de Bériot, versi di Piazza e musica dei massimi compositori dell ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Juanita
Giuliana Scappini
Nacque a Ravenna il 25 ott. 1888 da Gennaro, amministratore della compagnia d'operette Maresca, e da Maria Girczy. Studiò canto a Milano con Clelia Sangiorgi, e [...] F. Cenciani. Vedi inoltre: V. Bonaiuti Tarquini, R. Zandonai nel ricordo dei suoi intimi, Milano 1951, p. 127; C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell'arte(1778-1963), II, Milano 1964, pp. 282, 284, 290; P. Mascagni, a cura di M. Morini ...
Leggi Tutto
Colasanti, Veniero
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 21 luglio 1910 e morto ivi il 26 maggio 1999. Ha legato il suo nome ai kolossal storici degli anni [...] tournée italiana dell'Opéra di Parigi. A partire dal 1935 lavorò nei principali teatri lirici italiani, dal TeatroallaScala di Milano al Teatro dell'Opera di Roma. Solo alla fine degli anni Trenta si avvicinò al cinema, non a caso con un progetto ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Giovanni Battista
Francesco Crivellini
Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova.
La sua [...] da quel momento si cimentò in ruoli di baritono, e più spesso di basso. Il 21 ag. 1826 lo ritroviamo al teatroallaScala di Milano in una esecuzione de L'ajo nell'imbarazzo di G. Donizetti. Fu molto probabilmente questa interpretazione che gli valse ...
Leggi Tutto
EVERARDI, Camillo
Roberto Staccioli
Figlio di genitori italiani, nacque in una località non nota dell'attuale Belgio, nel 1825. Cominciò lo studio del canto presso il conservatorio di Liegi, perfezionandosi [...] e letter. (13 apr. 1854; 20 luglio 1854; 13 ott. 1855; 20 marzo 1856, 24 apr. 1856; 28 ott. 1862); C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, p. 201; R. Celletti, in Storia dell'opera, III, 1, Torino 1977, p. 201; C ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselli), Pietro
Maria Caraci
Nacque a Pieve nell'Umbria nel 1769, e conipì gli studi primari a Spoleto, e poi a Roma. Nel 1787 si trasferì a Napoli, ed entrò nel conservatorio di S. Onofrio [...] , 76, 212, 314, 476; U. Manferrari. Dizionario univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 211; C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, p. 24; A. Caselli, Catalogo delle opere liriche pubbl. in ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Bruna
Carla Papandrea
Nata a Milano il 27 febbr. 1896 da Cesare e Lucia Mazzoni (sorella di Sergio, avvocato, che fu fra i soci fondatori, primo presidente dell'Associazione amici della Casa [...] La serva padrona di G.B. Pergolesi, poi il 3 maggio in Frida di G. Di Cagno. Fu poi scritturata dal teatroallaScala di Milano ove, il 19 genn. 1933, interpretò il personaggio di Lauretta nel Gianni Schicchi di G. Puccini. direttore Sergio Failoni ...
Leggi Tutto
DANISE, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli l'11 genn. 1883 da Enrico e da Pasqualina Capaldo. Iniziò gli studi di canto sotto la guida di L. Colonnese, continuandoli al conservatorio S. Pietro [...] 5 marzo 1918).
Fonti e Bibl.: B. Gigli, Mem., Milano 1957, pp. 147, 180, 193, 196, 223, 280, 299; C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell'arte, II, Cronol. completa degli spettacoli e dei concerti, a cura di G. Tintori, Milano 1964, pp. 73 ...
Leggi Tutto
Pescucci, Gabriella
Melania G. Mazzucco
Costumista cinematografica, nata a Rosignano Marittimo (Livorno) il 17 gennaio 1943. Ha prediletto sempre il film in costume lavorando con registi come Martin [...] . Intensa anche l'attività di costumista teatrale, fra le sue creazioni: Norma (1972) di Mauro Bolognini, per il TeatroallaScala, della quale ha firmato anche le scenografie, Manon Lescaut (1973) di Luchino Visconti, per il Festival dei due mondi ...
Leggi Tutto
GERELLI, Ennio Enrico
Francesco Izzo
Nacque a Cremona il 12 febbr. 1907 da Primo e da Giulia Sajani. Intrapresi gli studi musicali in giovane età, conseguì il diploma di violino presso il conservatorio [...] Necrologi: Corriere della sera, 6 ott. 1970; A. Basso, in Nuova Rivista musicale italiana, IV (1970), p. 1216; C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, pp. 398 s.; II, pp. 214-216, 218; Due secoli di vita ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...