Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] fatti annualmente. La scala mobile salariale prende in riforma costituzionale in grado di riportare il paese alla normalità: ma il 31 agosto fu colpito Vestido de noiva un po' l'iniziatore del nuovo teatro, si passa al brechtismo di A. Boal e di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] . L'Istituto geografico militare italiano ha condotto a termine il rilevamento topografico allascala 1:50.000; 1:100.000.
Il clima (II, p. del secolo IV a. C. e la cavea del teatro; analogamente, le rovine presso l'odierna Pliocia sono state ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] e col Praga. Il 5 marzo 1868 l'opera fu eseguita allaScala di Milano, e cadde. I tradizionalisti le si pronunciarono contro e con una corte infernale, una scena di alchimia, un teatro magico, una battaglia, un intermezzo sinfonico con una fanfara ...
Leggi Tutto
La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] , esistono scuole degne delle gloriose tradizioni accademiche (Cia Fornaroli e poi E. Mazzucchelli allaScala; N. Guerra, E. Caorsi e le sorelle Battaggi al Teatro dell'Opera; scuola romana di Gennaro Corbo, allievo del Cecchetti) da cui sono usciti ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Lorenzo Tozzi
Tenore italiano, nato a Modena il 12 ottobre 1935. Ha studiato canto con A. Pola ed E. Campogalliani e, dopo aver vinto il Concorso internazionale di canto di Reggio [...] nei venti anni successivi (La Sonnambula nel 1965, La fille du régiment nel 1966). Ha debuttato allaScala nel 1965, sempre in La Bohème, e anche questo teatro diventerà uno dei suoi prediletti (I Capuleti e i Montecchi nel 1966, Messa di Requiem di ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo
Roberto Paribeni
Maestro insigne di topografia romana, nato a Montecelio (Roma) il 10 gennaio 1847, morto a Roma il 21 maggio 1929. Si laureò in ingegneria, ma era nutrito di buoni [...] e in Ostia il teatro, le terme, la caserma dei vigili. Chiamato nel 1882 alla cattedra di topografia romana nell pubblicò quella mirabile Forma Urbis Romae che in quarantasei fogli allascala di 1 a 1000 rappresenta e documenta tutta la storia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vasco
Stefano Oliva
Cantautore, nato a Zocca (Modena) il 7 febbraio 1952. Tra i più rappresentativi artisti della musica italiana, ha saputo creare un originale modello di rock influenzato anche [...] gli arrangiamenti orchestrali di alcuni suoi brani presentati al Teatro La Scala, e l’album dal vivo Live Kom 011: The diciottesimo album in studio della sua carriera. Nel 2015 alla Mostra del cinema di Venezia è stato presentato il documentario ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Milano il 28 gennaio 1972. Si è venuta via via confermando in B. una sua disposizione alla favola caricata di risvolti metafisici, al realismo magico avviato a personalissime soluzioni, [...] dei Tartari: I sette messaggeri (1957), Paura allaScala (1949), Il crollo della Baliverna (1957), Sessanta ) e con Egregio signore, siamo spiacenti di... (1960), e il teatro con Piccola passeggiata, rappresentata a Milano nel 1942, Un caso clinico ( ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Direttore d'orchestra, nato a Rottanova di Cavarzere (Venezia) l'8 dicembre 1878. Studiò al Conservatorio di Milano violino e viola con il De Angelis e composizione con Saladino e Coronaro, [...] orchestra e, dopo essere stato sostituto di A. Toscanini allaScala di Milano, nel 1902 esordì come direttore a Ferrara con . Malipiero (in forma di concerto). Dal 1934 è direttore del Teatro Reale dell'Opera di Roma. Ha composto una Sonata per viola ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Renzo Bianchi
Composítore, nato a Bolognola (Camerino) il 26 febbraio 1831, morto a Roma il 18 gennaio 1902. Il suo nome è quasi esclusivamente legato alla fortuna dell'opera Ruy [...] Blas, rappresentata allaScala di Milano nel 1869. Le melodie del Ruy Blas, facili ed espressive, furono per quasi mezzo secolo vita, di molta popolarità. Prima del Ruy Blas diede al teatro le opere Gentile da Pagano (1856), La demente (1857), Romeo ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...