Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Opera del Brackebuxh è anche la grande carta della Repubblica Argentina allascala di 1 : 1.000.000 in 13 fogli. S' Maipú (1818), o il breve atto scenico Tupac Amarú. Alla sua maturità il teatro argentino giunse tra il 1880 e il 1900 con Gutiérrez, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] da tempo compiuto il rilevamento topografico delle Alpi italiane allascala di 1 : 25.000, ricavandone poi la carta massiccio detto della Chartreuse sopra Grenoble.
La regione alpina fu teatro di una vivace lotta fra i grandi feudatarî a partire dal ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] República Mejicana, Messico 1921-23; Carta general de la República Mexicana allascala 1 : 2.000.000.
Opere generali: Oltre alle parti dedicate la sua poesia - che andava dal teatroalla lirica popolaresca - costituì un potente strumento di ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] della Cecoslovacchia), Praga 1928.
Il rilievo topografico della Repubblica (allascala 1 : 25.000, 1 : 75.000, 1 : 200 avrebbero potuto più della lirica tener desti gli spiriti, il teatro e l'arte narrativa, avevano avuto finora scarsi cultori; Josef ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] nel 1870, nell'87 e nell'88; ancor più preziosa la sua carta allascala 1:250.000 in 17 fogli dell'Asia Minore occidentale, comparsa nel 1892, nella costruzione continua, a spese di privati, di teatri, di curie, di ginnasî, di acquedotti, nella ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] 1.000.000, Bogotá-Berna 1920; Oficina de Longitudes, carte allascala di 1 : 500.000 dei dipart. di Cundinamarca (1919), Antioquia crearono nuovi collegi e istituti d'istruzione; si crearono teatri, come il Coliseo di Bogotá; si riunirono in circoli ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] pure, oltre a numerosi articoli, una carta oro-idrografia del paese allascala 1 : 750 mila, in collaborazione con U. A. Ozelie e a cui fra l'altro si deve il restauro del Teatro di stato. È difficile giudicare quali sviluppi assumerà in avvenire ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] fenomeno fondamentale, il colore iniziale, che dà origine allascala degli altri colori, i sei figliuoli, generati dalla continuerà ancor sempre a operare in lui.
La passione per il teatro dello Schiller, nato per scuotere le masse, accendeva pure G. ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] chiuso con pareti nella sua estremità occidentale e là una scala conduceva su un ripiano della roccia in cui esiste ancora una i templi ma verso le costruzioni che avevano rapporto col teatro: alla pietà verso gli dèi si sostituisce il godimento per ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] per unità di volume (che, per un determinato gas, è proporzionale alla densità) e σ è il loro diametro. A questo proposito si il progetto del Confalonieri per l'illuminazione a gas del teatro della Scala non ebbe seguito. Nel 1832 fu illuminato a gas ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...