TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] teatro dell’Opera di Ito, ma anche dagli esiti di due concorsi: il primo per il Centro congressi della città, vinto nel 2009 dallo studio cinese MAD architects – un progetto quasi allascala da Yonfan e presentato alla Mostra d’arte cinematografica ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Saint-Germain-en-Laye (Parigi) il 22 agosto 1862 e morto il 26 marzo 1918. Passò l'infanzia senza occuparsi di musica. A nove anni, trovandosi a Cannes, presso una zia materna, ebbe [...] dei pubblici, in Francia e altrove. In Italia venne rappresentato per la prima volta a Milano, allaScala, nel 1908. Alle altre opere che D. scrisse per il teatro la fortuna non è stata propizia: le musiche di scena per il Martyre de Saint Sébastien ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] in tredici grandi fogli tutta la pianta della città antica allascala 1:500.000, con la numerazione di tutti gli edifici , IV (1951), p. 272 ss.; I. Gismondi, La colimbetra del teatro di Ostia, in Anthemon, Venezia 1954; E. A. Thatcher, The open ...
Leggi Tutto
Città della Creta meridionale, che la scoperta del grandioso palazzo ivi esistente ha resa celebre. Festo è rammentata da Omero nell'Iliade (II, v. 648) e nell'Odissea (III, v. 296) e da altri autori classici, [...] m. 22, la quale, essendo fatta di gradini molto alti e chiusa in fondo da un muro addossato alla roccia, serviva come cavea di teatro. Una scala vera e propria (6) la congiungeva a un piazzale superiore (94). All'angolo fra la gradinata teatrale e ...
Leggi Tutto
. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] e vero signore di Milano. Infatti, favorendo riforme dannose alla nobiltà, Martino costrinse gli avversarî a levarsi in armi; case, che sorgevano presso l'area oggi occupata dal teatro della Scala, dalle quali prese nome la contrada delle "Case rotte ...
Leggi Tutto
SAVARY, Jérôme
Biancamaria Mazzoleni
Attore, commediografo e regista francese, nato a Buenos Aires il 27 giugno 1942. Tornato con la madre in Francia (1947), ha studiato musica e arti decorative a Parigi. [...] nelle strade e nei parchi. Invitato nel 1970 al festival del Teatro Underground di Toronto, S. ideò un vero spettacolo su un 1991 ha collaborato con R. Muti alla realizzazione di Attila di Verdi allaScala); le sue opere sono più rappresentate all ...
Leggi Tutto
JONES, Richard
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e teatrale inglese, nato a Londra il 7 giugno 1953. Come tutti i grandi registi anglosassoni, presenta una spiccata tendenza a centrare i propri [...]
Si è dedicato anche al teatro di prosa curando molte produzioni, sia nei teatri londinesi (Old Vic Theatre, Young (1997).
I suoi più recenti nuovi allestimenti sono Peter Grimes allaScala di Milano (2012) e Gloriana al Covent Garden di Londra ...
Leggi Tutto
FISCHER-DIESKAU, Dietrich
Federico Pirani
Baritono tedesco, nato a Berlino il 28 maggio 1925. Considerato uno dei maggiori protagonisti della scena musicale del 20° sec., F.-D. è apprezzato soprattutto [...] è stato dal 1957 membro della compagnia stabile). Nel 1950 ha cantato allaScala e l'anno seguente ha debuttato a Londra in A mass of - in Arabella di R. Strauss, cimentandosi nello stesso teatro ancora nel 1967 in un contrastato Falstaff di Verdi. ...
Leggi Tutto
McVICAR, David
Elvio Giudici
Regista di opera lirica scozzese, nato a Glasgow nel 1966. Nel suo impiegare a tutto campo ogni risorsa offerta dal teatro di oggi, McV. realizza l’incontro ideale tra tradizione [...] e innovazione con il suo modo di far teatro raccontando una storia il cui arco narrativo è tenuto in costante tensione che rifiuta ogni tipo di gestualità stereotipata. Les Troyens (ripresi allaScala di Milano nel 2014 e a San Francisco nel 2015) ...
Leggi Tutto
L'arte di comporre i balli, descrivendone, e fissando con segni convenzionali, la distribuzione delle figure, i movimenti dei primi ballerini e delle masse, armonizzandoli con la musica e con la scenografia, [...] ch'era allora il Pecour: all'aria musicale, posta in cima alla pagina, seguono le "figure" o Chemins che la assecondano coi passi la coreografia per lo spettacolo d'inaugurazione del teatro della Scala (3 agosto 1771), Antonio Muzzarelli, Gaspare ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...