MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] op. 81, completata nel 1904 e diretta da Toscanini allaScala di Milano il 3 giugno 1905 con l’orchestra R. Wagner. Notizie e documenti… in occasione della «prima» dell’opera al r. teatro S. Carlo di Napoli, Milano 1908, pp. 34-38, 41-46; L. Torchi ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] il marzo del 1820 si affermò definitivamente come librettista nei teatri di Milano, sovrintendente Angelo Petracchi, producendo almeno quindici melodrammi per i principali maestri scritturati allaScala; ma ebbe commissioni teatrali anche da Napoli e ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] al documentato Ritrovamento di Mosè dello stesso anno, allaScala Santa, nonché ad altre scene nello stesso luogo e della prima cappella a sinistra della romana chiesa dell'Orto, già teatro della prima attività del B.: notevole sull'altare il S. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] istituzioni: Liceo musicale di Bologna (1860 e 1866), teatro S. Carlo di Napoli (1860), Lima (1863), Théâtre-Italien di Parigi (1863 e 1865), Madrid (1865), oltre agli inviti non ufficiali allaScala nel 1867.
Unica nel panorama italiano, l’orchestra ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] . Quadri); Inventare l’opera. L’Orfeo, Il viaggio a Reims, Aida: tre opere d’occasione allaScala, Milano 1986; Lezioni per l’attore di teatro, Torino 1997; Prefazione, in C. Longhi, La drammaturgia del Novecento: tra romanzo e montaggio, Ospedaletto ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] di Porta Pia vi si stabilì. Frequentando il caffè del teatro Valle incontrò Giovanni Sgambati e fu subito apprezzato dal brillante musicali più rilevanti, come la prima dell’Otello di Verdi allaScala il 5 febbraio 1887. In quegli anni videro la luce ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] nelle opere comiche di Gioachino Rossini: La pietra del paragone nel teatro Morando di Verona (conte Asdrubale), indi, in autunno, La Il 26 dicembre 1832 inaugurò la stagione di carnevale allaScala con Fausta di Donizetti, cui seguì Il nuovo Figaro ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] per Visconti curò scene e costumi de La Sonnambula di Bellini allaScala di Milano – nello stile del balletto degli anni Trenta dell’ di Peccato che sia una sgualdrina di John Ford, in teatro a Parigi per Visconti, e per Luigi Comencini in A cavallo ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] , versi di Boito) in forma di concerto. In Spagna fu attivo al teatro Real di Madrid dal 1887 al 1893 (portando per la prima volta nel erede del podio di F. Faccio allaScala), Marino si lanciò alla conquista del circuito operistico internazionale. ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] rimase per circa quattro anni, 1826-1830, come direttore del teatro con l’impegno di risiedere nella capitale austriaca per sei mesi e di Gazzaniga: Crema 1818).
Il Museo teatrale allaScala di Milano possiede circa 140 lettere di Pavesi indirizzate ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...