RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] su incarico di Casa Ricordi, mise in scena allaScala di Milano la commedia lirica Belfagor, frutto della I (1955), pp. 44-47; L. Bragaglia - E. Respighi, Il teatro di R.: opere, balli e balletti, Roma 1978; Musica italiana del primo Novecento. ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] della Hofoper di Vienna, e il 24 febbraio esordì al teatro di Porta Carinzia in una versione tedesca di Così fan tutte Ancora con Barbaja, dal successivo dicembre a febbraio 1829 fu allaScala di Milano. Nel genere serio, oltre a tenere ruoli ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] I Puritani, Il furioso all’isola di Santo Domingo.
AllaScala di Milano comparve tra l’agosto del 1841 e il febbraio dello spettacolo, IX, Roma 1962, coll. 1437 s.; M. Agliati, Il teatro Apollo di Lugano, Lugano 1967, pp. 19-23; M. Conati, La bottega ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] novellistiche care alla tradizione boccaccesca. La raccolta di Flaminio Scala offre una preziosa E. Cecchi e N. Sapegno, Milano, Garzanti, 1968
Lezioni a teatroAlla fine del secolo si avverte aria di cambiamento: affievolita l’invenzione ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] Amadeus Mozart (Conte Almaviva) e nel Torvaldo e Dorliska di Rossini. Nel 1822 debuttò a Livorno, al teatro d’Angennes di Torino, allaScala di Milano nella stagione estate-autunno, con Matilde di Shabran di Rossini e le ‘prime’ assolute di Adele ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] Firenze, a Milano e a Mantova), le porte della Scala di Milano. Il governo lombardo-veneto lo chiamò, infatti, a ricoprire la posizione di maestro di perfezionamento alla Scuola di ballo dei Regi Teatri di Milano. Si trattò di un contratto valido dal ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] dalla sua nascita. Con Semiramide le sorelle debuttarono allaScala il 29 dic. 1858 e vi cantarono fino in 55-62, 87, 253-257 e passim; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1976, pp. 281 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli spettacoli "minori" – quali la pantomima, il circo, il varietà [...] affini che spazia dai coreodrammi di Salvatore Viganò, trionfatore allaScala con Prometeo (1813), Psammi re d’Egitto (1817) di esibizioni di varia natura. I caffè, i club, i salotti, i teatri, le fiere, le piazze, le strade e i mercati di città e ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] di un teatro al Cairo. Proseguì la sua attività a Firenze, dove volse il proprio interesse alla costruzione di ottagona, che si apre su un percorso diagonale fino allascala elicoidale centrale, elemento generatore dell’edificio. L’angolo destro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la danza e la musica affrontano un profondo rinnovamento estetico e tecnico, [...] con il quale stabilisce una profonda intesa, a partire dal celebre Mandarino meraviglioso andato in scena allaScala il 12 ottobre 1942, poi ripreso in numerosi teatri in Italia e all’estero. Millos realizza la coreografia anche di un altro balletto ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...