PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] che richiama sul posto grande quantità di mano d'opera forestiera.
Ai cereali seguono come importanza i ad Alba; archi onorarî ad Aosta e a Susa, ambedue di età augustea, teatri ad Aosta e a Torino; si debbono inoltre ricordare l'acquedotto di Acqui, ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] , sino dagl'inizi dell'aeronavigazione commerciale, teatrod'un intenso traffico aereo. Vi hanno concorso terzo millennio a. C. e continua fino alla metà del secondo. Per opera di questo popolo, al quale deve ormai essere attribuito il vanto, già ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] si adattavano al lavoro eccessivamente gravoso delle piantagioni. La mano d'opera europea, a cui non provvede che in misura minima l e non solo qualche tratto delle coste, come il teatro della loro futura espansione coloniale. Dopo una dichiarazione ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] si trova una parola di vanteria per sé stesso e per l'opera propria, che pure fu grande e meritoria. Le sole parole viene rimessa a un torneo, da combattersi solennemente nel teatrod'Atene, ove ciascun campione comparirà scortato da cento cavalieri. ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] mura di Gerusalemme. Questa restaurazione presentava però l'aspetto d'opera frettolosa e povera e la nuova città, posta sotto , forse sul luogo dell'antico tempio, tempio di Afrodite, teatro, terme, ecc.), l'importanza politica e culturale della città ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] alle sue linee di comunicazione e il trasporto del teatro delle operazioni nell'Italia meridionale, dove più deboli erano i vincoli o se si ha il vantaggio di possedere un servizio d'informazioni che faccia sapere in anticipo quando e come il nemico ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] nobili artisti.
La trasformazione è già visibile nel teatrod'Aristofane, a cominciare, su per giù, dalle Tesmoforiazuse del mondo latino contemporaneo. Anche la metrica di Plauto è un'operad'arte, poiché in Plauto i personaggi non parlano come in ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] le biografie di poeti contenute negli Aghānī (v.) e in altre opere del genere, quelle di medici nel dizionario di Ibn Abī Uṣaybi‛ah e di altri, dettate da Daniello Bartoli e nel Teatrod'huomini letterati, composto dal Ghilini, un altro Seicento, più ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] universale i problemi sociali più tradizionali, raggiungendo autentici effetti d'arte per una sua misura creativa, sostenuta da agilità e freschezza di stile; il secondo, autore spiccato di opere di teatro, è più portato a sviluppare, su un piano di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] dissimulava.
Del costume nella commedia antica ci informa qua e là l'opera stessa di Aristofane. L'ἀμϕιμάσχαλος (Eq., 881) e l'ἐξωμίς Freie Bühne in Germania e, poco più tardi, il teatrod'arte di Stanislavskij a Mosca, ci ridussero al nudo verismo ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...