ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] , l'orchestra è l'elemento primitivo, originario del teatro. D'altro canto il venir meno dell'azione del coro fiato affiancarsi agli archi in orchestra. Si trovano così le trombe nell'opera Cadmus et Hermione (1673), e i flauti, oboi e fagotti nell' ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] al 1604, iniziarono la decadenza. Durante la guerra dei Trent'anni, l'Alsazia e i dintorni di Strasburgo furono teatrod'operazione, a causa dei movimenti degl'Imperiali, degli Svedesi, dei Francesi e delle truppe di Bernardo di Sassonia-Weimar. Per ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] Congo.
L'etnografia del Camerun è ancora poco nota. Il paese è stato teatro di numerose migrazioni: dal N., dall'E. e dal S., e perciò la Africa Equatoriale Francese. Rimane però il problema della mano d'opera, tanto più che la mentalità e il modo ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] sono ancora da aggiungere verseggiatori dilettanti e librettisti d'opera: il Benigni, Francesco Buti, Giovanni Filippo fu il primo vero rappresentante Reinhard Keiser, il noto operista del teatro di Amburgo. A lui seguirono, componendo anche su ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] a partire dal 1871 si confonde con quella della Francia. Durante la guerra mondiale la Lorena divenne nuovamente teatrod'operazioni belliche. All'inizio delle ostilità la 2ª armata francese comandata da E. de Castelnau, assecondata a destra dalla ...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] tempo alla ripresa francese sulla Marna; e che l'iniziale sfiducia non era giustificata.
Le piazze francesi del teatrod'operazioni nord-orientale, fra le quali meritano speciale menzione Lilla e Maubeuge, erano state trascurate. Esse erano state ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] di V.M. Vasnecov. Nel sec. XIX furono restaurate le "porte d'oro", già dell'antica cinta di Jaroslav il Savio, poi andate in . XIX. Non mancarono scrittori di opere teatrali in ucraino, ma di un vero e proprio teatro ucraino a Kiev non si può parlare ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana (I, p. 960). - Presenta una complessità di aspetti che non ha uguali in altri paesi, anche dotati di estensioni territoriali molto vaste, e ciò per l'ampiezza della latitudine (37°-47°), [...] delle operazioni belliche, soprattutto dopo il luglio 1943, quando l'Italia divenne un attivo teatro di guerra 7% del totale della popolazione maschile attiva. I prestatori d'opera (salariati fissi e braccianti), costituivano circa il 28% ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] ecc.; è in progetto anche un nuovo teatro.
La Spezia possiede buoni istituti d'istruzione, un pregevole museo (collezioni di nel settore economico spezzino e ad esso forniscono molta mano d'opera.
Il territorio del comune abbraccia un'area di 50,50 ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] esterne, così, queste, e solo esteriormente legate all'opera. Il dialogo decade parallelamente e in maniera consimile al dramma sua anima, il suo pensiero. Sceneggiatura esteriore non manca; teatrod'azione son però ville e solitudini a lui care, ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...