È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] ferroviaria.
Monumenti. - Dell'età romana rimangono ancora notevoli avanzi d'un teatro, d'un acquedotto e di due templi, di cui uno è con stucchi moderni. Il campanile, sorto nel 1335 per opera di Bartolomeo Iacobi, fu completato da Antonio di Lodi ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] 'antica Keizergracht, sulla quale si trovano il Teatro dell'opera e il Municipio in bello stile rinascimento italiano fra l'Inghilterra e la Francia, a cui il neo-regno d'Olanda sotto Luigi Bonaparte era intimamente collegato, gl'Inglesi, che avevano ...
Leggi Tutto
MEYERBEER, Giacomo
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Berlino il 23 settembre 1791, e morto a Parigi il 2 maggio 1864. Il M. cambiò il suo nome di Jakob Liebmann Beer in quello di Giacomo Meyerbeer, col [...] del suo più grande amico, il Weber, lo distrassero dal teatro. Trovò conforto nella composizione di musica sacra (12 Salmi a due 1830 a Parigi, di una grande quantità di partiture d'opera, specialmente francesi.
Un incontro fortuito di M. con Eugène ...
Leggi Tutto
MUSICA CLASSICA.
Francesco Antonioni
– Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia
Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] ), e continua a mettere a repentaglio la sopravvivenza dello spettacolo d’opera, in un’epoca definita da Peter Gelb, sovrintendente del teatro Metropolitan, di «rifiuto sociale dell’opera come forma d’arte» (G. Schliess, New York’s Met faces ‘social ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] Maestro senese M. A. Zondadari, anche le chiese sono ricche di opered'arte; fra quesre le più notevoli sono: S. Giovanni, con la aggiunto: l'edificio moderno più notevole è il teatro dell'Opera costruito sui disegni dell'inglese Barry.
Storia. - ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo austriaco, nato a Umetic (Croazia) il 13 dicembre 1856, morto il 13 maggio 1920 a Klagenfurt. Comandante il VI corpo d'armata, si segnalò nella battaglia di Komarów (29 e 30 agosto 1914), [...] V armata destinata allo scacchiere italiano per la difesa della fronte dal Monte Nero al mare. Da allora il B. rimase nel teatrod'operazioni italiano. La V armata prese dal gennaio 1916 il nome di armata dell'Isonzo; il 23 agosto 1917 essa fu divisa ...
Leggi Tutto
Famosa e numerosa famiglia bolognese di architetti e decoratori teatrali di cognome Galli. L'aggiunto "Bibbiena", poi "Bibiena", designa la loro provenienza dal Casentino.
Giovanni Maria, da Bibbiena, [...] -1774) fin da fanciullo fu portato a Roma dallo zio Francesco, che vi costruiva il teatrod'Aliberti o delle Dame. Indi, giovane ancora, si diede a girare e ad operare per mezza Europa, da Vienna a Pietroburgo, da Buda a Belgrado. Tornato in Italia ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, che per quattro generazioni ha dato all'Italia attori, drammaturghi, librettisti, poeti, musicisti, cantanti, pittori, scenografi, miniaturisti. Il capostipite, Vincenzo, nato a [...] Napoli, nel palazzo reale di Caserta, nel soffitto del teatro S. Carlo a Napoli e in varie chiese della Campania filodrammatico, pittore, drammaturgo, e autore di quarantotto libretti d'opera tra cui sono da ricordare Lucia di Lamermoor, Belisario, ...
Leggi Tutto
SPOERRI, Daniel
lexandra Andresen
Scultore svizzero di origine romena, nato a Galaçti il 27 marzo 1930. Il suo nome originario era Daniel Isaac Feinstein. Nel 1942 emigrò in Svizzera con la madre e [...] Dopo aver studiato danza (1950-52) presso la scuola del Teatro dell'Opera di Zurigo, tra il 1952 e il 1953 si perfezionò a mystifications, Parigi 1964; Pop Architektur, Concept Art, a cura di D. Higgins e W. Vostel, Düsseldorf 1969; E. Lucie-Smith, ...
Leggi Tutto
QUINAULT, Philippe
Mario Bonfantini
Scrittore francese, nato a Parigi il 3 giugno 1635, morto il 26 nommbre 1688. Di umile condizione (figlio di un fornaio di Rue de Grenelle), entrò come servitorello [...] di voler vivere in religione e penitenza.
La sua opera di teatro, un tempo famosa, oggi completamente dimenticata, non è una pittura, un po' smancerosa ma fine e vivace, delle passioni d'amore: intrighi, dispetti, urti con l'amor proprio o con l' ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...