PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...]
Nel 1924 Stefano fu tra i promotori del Teatrod’Arte o Teatro dei Dodici, diretto dallo stesso Luigi Pirandello, che ebbe la messa in scena a Firenze nel giugno 1937, a opera di Renato Simoni con la collaborazione di Stefano, degli incompiuti ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] edizioni fra il 1550 e il 1587, anno in cui l'opera del D. uscì raccolta in tre tomi a cura del suo discepolo medicis et philosophis, Veronae 1623. pp. 42 ss.; G. Ghilini, Teatrod'huomini letterati, Venetia 1647, II, pp. 140 s.; O. Panvinii ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] una scelta di campo coraggiosa nel considerare il teatro in dialetto teatrod’avanguardia per rompere le convenzioni della tradizione lamentando più volte la consuetudine di saccheggiare l’opera senza citarla. Illustrativo dell’attività è anche il ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] gennaio 1927 a Praga e Amsterdam e in febbraio ad Alessandria d’Egitto (altre esecuzioni a Budapest e Vienna negli anni seguenti). In composizione (Roma, Pustet). Il 15 febbraio 1934 al teatro dell’Opera fu infine data l’azione sacra Cecilia. Il 4 ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Jan Ludwik
Alina Zórawska-Witkowska
QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] fra l’altro a Mantova, Genova, Milano, Venezia, Torino e dal 1840 a Berlino, dove guidò una compagnia d’opera italiana nel teatro reale accompagnando anche i solisti nei concerti di corte promossi da Giacomo Meyerbeer, nonché (a detta di Ledebur 1800 ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] artisti conosciuti nei viaggi intrapresi come cantante d’opera.
Tenore, e dunque nel sistema delle , ad ind.; M. Viale Ferrero, La scenografia dalle origini al 1936, inStoria del Teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, III, Torino 1980, ad ind.; ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] Milano 1962, pp. 122-125; J.S. Weissmann, Z. e il problema dell’accessibilità, in Musica d’oggi, n.s., VI (1963), 1, pp. 6-17; F. d’Amico, Wallenstein, in Teatro dell’Opera. Stagione 1964/65, Roma 1965, pp. 415-424; M. Mila, Breve storia della musica ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] arco di 35 anni, è possibile attraverso i libretti d'opera stampati in occasione delle rappresentazioni teatrali alle quali prese parte (Sartori).
Secondo tali fonti, il L. debuttò a Napoli nel 1765 al teatro dei Fiorentini nel ruolo di Ciommo in Il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] 1943 fu rappresentata al teatro dell'Opera di Roma, sotto la direzione di Tullio Serafin, l'ultima opera del C.: L'isola vi fu rappresentata da T. Capote con La casa dei fiori, da D. Thomas con la prima versione di Under Milk Wood, da H. James ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] 1943 dai miliziani della Repubblica di Salò e prima medaglia d’oro al valor militare della Resistenza. A seguito della condanna si era cimentato nella regia di opere musicali, lavorando spesso per il Teatro alla Scala, ivi dedicandosi soprattutto ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...