FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] solo trentadue anni dopo al teatro Nuovo di Verona.
Non è provata la notizia di un suo viaggio in Belgio e in Olanda in qualità di direttore d'orchestra: è certo comunque che nell'estate del 1848 insieme con la compagnia d'opera di V. Galli, Giovanni ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] struttura stessa, una sorta di teatro da camera», di alcune sue opere giovanili (S. Martelli, Itinerario A. Zannoni, Venezia 2004. Propongono un quadro d’insieme sull’attività di P., sebbene in corso d’opera: S. Folliero, Invito alla lettura di N ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] saranno poi raccolte e rielaborate più tardi nella sua opera maggiore. Ma già l'anno successivo, invitato a , Li dottori forastieri, Bologna 1623, p. 54; G. Ghilini, Teatrod'huomini letter., II, Venetia 1647, p. 195;. P. Freher, Theatrumvirorum ...
Leggi Tutto
SAPORITI, Teresa
Federica Camata
SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto).
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] al carnevale del 1784; negli anni successivi, con la compagnia d’opera del marito, cantò a Lipsia (1786) e Praga (1785 Guglielmi) e nella successiva stagione di carnevale fu scritturata dal teatro di S. Agostino a Genova, dove si produsse nel ...
Leggi Tutto
NETTI, Giovanni Cesare
Dinko Fabris
NETTI, Giovanni Cesare. – Nacque a Putignano, in Terra di Bari, il 4 settembre 1649 (Putignano, Chiesa Madre, Registri dei Battesimi, 1649) da Francesco Antonio e [...] 1681 a Palazzo Reale a Napoli).
Le arie d’opera di Netti condividono con le cantate una notevole padronanza -Milano 1924, pp. 101 s., 222; U. Prota-Giurleo, Breve storia del Teatro di corte e della musica a Napoli nei secoli XVII e XVIII, in R. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] .
Dopo un primo apprendistato di scrittura di testi per un teatro delle marionette a destinazione familiare e dopo l’esordio, nel sua carriera, numerosi libretti d’opera, scritti per Giorgio Federico Ghedini (Re Hassan, 1938; La pulce d’oro, 1940; Le ...
Leggi Tutto
RUBINO, Giovanni Francesco
Francesco Carnevale
– Nacque a Torino da padre siciliano il 14 marzo 1918.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea [...] attrice e poi regista televisiva ricordata soprattutto per il programma Il teatro dei ragazzi; la coppia non ebbe figli.
Rubino trascorse i ambienti di lavoro; impedire che la mano d’opera giovanile venga addetta alla lavorazione dell’amianto; far ...
Leggi Tutto
SCORPIONE, Domenico
SCORPIONE, Domenico. – Frate minore conventuale e compositore, nacque a Rossano, nella Calabria Citra, intorno al 1645.
Non si hanno notizie circa la famiglia; si può supporre ch’egli [...] pp. 108 s.; Chiatto, 2013, p. 245).
Nel febbraio 1681 il teatro cittadino allestì un Giulio Cesare in Egitto, dramma di Giacomo Francesco Bussani, è indicato come op. VII: un lavoro con numero d’opera precedente, databile tra il 1701 e il 1702, è ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] . Guarini, È caduta una donna e Documento Z-3, opera questa di propaganda fascista, alla quale egli lavorò pur con qualche insorti di U. Betti. Nel 1959 si unì alla compagnia del Teatrod'arte italiano. Una sua più assidua frequenza sulle scene si può ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovanni
Gabriella Olivero
TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi.
Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] eretta dai Tosi nella chiesa milanese di S. Angelo.
Opere. I testi poetici di Giovanni Tosi sono pubblicati in Carmina sono fornite dagli storici antichi: in particolare, G. Ghilini, Teatrod’huomini letterati, Venezia 1647, p. 137; F. Piccinelli, ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...