BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] e impegno in una viva discussione culturale, l'ultima opera del B.: i quattro libri Della ragion di Stato e 1525 bis, 1526, 1527, 1568, 1580. Vedi inoltre: G. Ferro, Teatrod'imprese, Venezia 1623, II, p. 708; P. Gaudenzi, De Pythagoraea animarum ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] quindi al Maggio musicale fiorentino per Kovancina (direttore V. Gui), opera che interpretò nello stesso anno al teatro alla Scala, oltre a Regina Uliva di A. Sonzogno e a Le pauvre matelot di D. Milhaud. Sempre nello stesso anno fu Jago in Otello di ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Fulvio
Dino Rizzo
VERNIZZI, Fulvio. – Nacque a Frescarolo di Busseto il 3 luglio 1914, ultimo dei cinque figli – dopo la sorella Ismele e i fratelli Anacleto, Ercole e Nullo – nati da Cino [...] delle orchestre RAI di Torino e Milano e nelle molte stagioni d’opera dirette nei principali teatri italiani e Oltralpe, il 13 dicembre 1972 venne nominato direttore artistico del teatro Regio di Torino con un contratto annuale. Si trattava di un ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] 1778-1963), II, Milano 1964, pp. 46 ss.; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, pp. 156 ss.; Storia d. teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatrod. città, Torino 1976, ad Ind.; G. Grigolato, in Die Musik in Gesch ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] anch'essa a Mantova nel 1587. Le altre sue opere conosciute sono: De gli affetti della mistica teologia tratti Dell'istoria eccles. di Mantova, Mantova 1615, p. 432; G. Ghilini, Teatrod'huomini letter., Venezia 1647, I, p. 139; F. S. Quadrio, Della ...
Leggi Tutto
STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] la cantante Chiara Stella Cenacchi, documentata tra il 1699 e il 1720 in parti di contralto (seconda donna e secondo uomo en travesti) in teatrid’opera del Nord, tra Firenze, Genova, Verona e Mantova, nonché nell’autunno e Carnevale del 1715-16 in ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Virginia
Giovanna Di Fazio
Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] 1893-94 iniziò le sue numerose tournées europee e d'Oltreoceano che durarono diversi anni, consentendole solo fugaci sempre alla Scala. Nel marzo dello stesso anno si esibì al teatro dell'Opera di Roma in Sansone e Dalila di Saint-Saëns e in ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] armonica sempre chiara e precisa. Gli studi severi, la pratica orchestrale, maturata anche dietro le quinte dei teatrid'opera, e la fervida vena melodica hanno determinato caratteri, quali, ad esempio, la solidità della costruzione formale o ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] di Siracusa e nel 1926 iniziò l’attività di direttore d’orchestra. Gino Marinuzzi, all’epoca direttore artistico e direttore stabile al Teatro Reale dell’Opera, lo volle a Roma come suo maestro sostituto. Vi rimase dal 1927 al 1935, allontanandosi ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] francese nel luglio dei 1752 in occasione della riapertura del Teatro dell'Opéra Comique che era stato soppresso nel 1745. La sua compagnia Fréron; a quello della regina F. M. Grimm, P.-H. d'Holbach e J.-J. Rousseau, il quale si gettò nel vivo della ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...