PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] ; la terza a circa 97 m, il santuario di Atena Poliàs, il teatro e il ginnasio; la quarta a circa 130 m sul mare il santuario , comprendeva il tempio della dea, opera di Pytheos (v.), considerato l' culto delle dee.
d) Santuario delle divinità ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] II sec. d.C.). Sulle pendici orientali del Lago di Albano è ancora da ricordare un grande complesso in opera quadrata con o più) grandi terrazze in cui trovavano posto cisterne, ninfei, il teatro, il palazzo vero e proprio, un ippodromo, ecc. Lungo la ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] Roma, F. Cremonesi, della sorveglianza archeologica alle operazioni di scavo previste dalla variante al piano regolatore del Campo Marzio di Roma. Circo Flaminio o teatro di Balbo?, in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'École française de Rome, ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] secoli V e I a. C. e circa il 500 d. C. Gli scavi condotti da G. P. Oikonomos non, Grecia (1912) la Società Archeologica Greca, per opera di G. P. Oikonomos, cominciò da P. intorno ai templi della città, al teatro, ai ginnasî, agli altri edifici di ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] 32, 2). Nel portico orientale, davanti al teatro e al sinedrio, è stata trovata una statua priva età ellenistica, al I sec. a. o d. C.
Dopo il tempio di Artemide vi improbabile che questo frammento appartenga ad un'opera di Damophon che, come è noto, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] the Anglo-Saxon Settlements del 1913. L’opera si fonda su due concetti basilari: interpretata da Hope-Taylor come un teatro ligneo eretto appositamente per la visita , vi fu una continuità di occupazione e d’uso, sia pure in misura minore, della ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] sospetto, il 16 marzo 1917 fu trasferito d'ufficio alla direzione della Galleria Estense di studi sull'orfismo (Bari 1920).
L'opera - che riflette l'influenza del pensiero scavo del teatro romano di Trieste (Le statue del teatro romano di Trieste ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] l'interpretazione di questo oggetto e in conseguenza quella dell'intera opera. Bisogna però notare che Nasso, come la beota Tebe, era , ora a Parma, in un rilievo della scena del teatro di D. in Atene e in una statua con nebrìs proveniente dalla ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] dèi stessi rimasero stupiti per l'opera comune e se Epimeteo dimenticò l'ammonimento teatrali, poichè nel teatro attico l'apparire , 1; E. Langlotz, in Die Antike, vi, fig. 5; J. D. Beazley, Red-fig., 696, 22, gruppo di Polygnotos. Cratere di Spina: F ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] 2, e usata anche da Augusto dopo la battaglia d'Azio come riportano Cass. Dio, li, 5 e visibili dello stadio e del teatro, sia per alcuni brevi scavi di muro appartenente a una fortificazione micenea.
L'opera di difesa risale all'incirca al XIII sec ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...