(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] Ginnasio-Cesareo è stato studiato il Teatro 3, databile al 3° secolo d.C., che ha analogie col teatro di Philippopolis, ma che presenta la Quanto alla fase di 5° secolo, essa risulta opera di un architetto particolarmente dotato, che conosceva bene i ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] C.) una prima cinta di mura in opera poligonale. La guerra più che secolare nave romana che portava a Delfi il cratere d'oro, decima della conquista di Veio, ma Brea, M. Cavalier, Menandro e il teatro greco nelle terracotte liparesi, Genova 1981; L ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] guerra, dai cui pericoli erano state sottratte tempestivamente le opered'arte mobili, trasferite in Tripolitania o in Italia, della fine del II sec. d. C. Più in là si ha, ancora a destra, un piccolo teatro, forse del III sec. d. C., e a sinistra il ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] teatro naturale nel quale furono rappresentate, in quattro grandi gruppi marmorei (copie di famose opere B. Andreae, in Gnomon, 45 [1973], pp. 84 ss.); B. Conticello, in Boll. d'Arte, 58 (1973), pp. 171 ss.; F. Coarelli, in Dialoghi di Archeol., 1973, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] i santuari dell'Acrocorinto, il grande teatro a ovest dell'agorà (5° sec macellum e delle terme monumentali, opera dell'evergete spartano C. Giulio J. Wiseman, Corinth and Rome i, 228 B.C. - A.D. 267, in Aufstieg und Niedergang der röm. Welt, ii, 7, ...
Leggi Tutto
(῎Εντελλα)
(XIV, p. 33)
Città della Sicilia, a ovest del Belice sinistro (antico Crimiso), di cui restano le rovine in località Rocca d'E. (Contessa Entellina, Palermo).
Fondata, secondo la tradizione, [...] di Estia, bouleuterion, teatro). La ricerca archeologica a E. è iniziata nel 1983, a opera di una missione di . Lincei, s. 6, 5 (1929), pp. 255-84; F. Aloisio, Rocca d'Entella, Mazara 19402; G. Nenci, Sei decreti inediti da Entella, in Annali Sc. ...
Leggi Tutto
FUCENTE Gli scavi, iniziati nel 1949 e da allora condotti collegialmente da una missione belga e dalla Soprintendenza alle antichità per gli Abruzzi e il Molise, hanno recato notevole luce sull'urbanistica [...] di Ercole seduto.
Nelle pendici di Pettorino è scavata la cavea del teatro di cui è in corso il restauro: ugualmente in corso è Apollo.
Dagli scavi di A. F. provengono numerose opered'arte, conservate attualmente nel Museo nazionale di antichità di ...
Leggi Tutto
SEPINO (XXXI, p. 398)
Valerio CIANFARANI
Lo scavo della S. romana fu iniziato nel 1950 e da allora è stato proseguito senza interruzioni; l'indagine archeologica ha consentito d'integrare notevolmente [...] la storia di questo municipio. Sorta ad opera dei profughi dell'omonimo centro sannitico, dopo la inaugurate nel primo semestre del 4 d. C., come documentano le iscrizioni di Benevento e del Tammaro è il teatro. Lungo il tratturo sono i resti di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] pubbliche (per es. Viterbo, Perugia, Siena), opered'arte destinate a impreziosirne il significato collettivo e e spettacolo, canonici nella c. antica (l'ippodromo, il teatro o lo stadio), ormai condannati dalla corrente morale cristiana.
Dal ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] un'intensa attività di scuole o botteghe di scultori. Dell'opera di alcune di queste botteghe si è già anticipato qualche dato termali. Restano tratti delle mura del III sec. d.C. e
rovine di un teatro; singolare la sorte di un altro monumento, la ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...