Attrice e sceneggiatrice italiana (Firenze 1950 - Roma 2020). Ha iniziato a recitare in teatro, agli inizi degli anni Settanta ha esordito al cinema in Uomini contro (1970), Salomè (1972) e La proprietà [...] (1975). N. è nota soprattutto per il suo sodalizio con D. Argento durato dal 1975 al 1987, attrice e sceneggiatrice di Suspiria (1977), Inferno (1980), Tenebre (1982), Phenomena (1984), Opera (1987). Tra le altre pellicole a cui ha partecipato si ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] scenica, e ciò persino nel teatro lirico dove operavano artisti i quali, pur innestandosi nell priva di spunti, la situazione in Inghilterra, dove una corrente tradizionale d'ispirazione realistica e un'altra più incline al genere fantastico (come, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] autori e talora confluiscono in una medesima opera.
Il rischio di questo teatro è di creare non veri personaggi ma Sleep of prisoners e di poeti quali W. H. Auden e L. McNeice, D. Thomas, S. Spender e, molto sensibile, l'apporto di S. Beckett, oltre ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] 1971), I racconti di Canterbury (1972). Nel 1981 E. Scola con Passione d'amore ha riletto Fosca di I.U. Tarchetti; i fratelli P. e alla narrativa colta e al teatro, il cinema si è sempre rivolto anche a opere di grande successo presso il pubblico ...
Leggi Tutto
Festival e premi cinematografici
*
I festival
Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] San Sebastián, che dal 1952 svolge un'opera di recupero della memoria cinematografica organizzando accurate retrospettive . Nel 1957 la premiazione si spostò a Taormina, nel Teatro antico, d'intesa con l'ente provinciale per il Turismo di Messina ...
Leggi Tutto
KEMP, Lindsay
Biancamaria Mazzoleni
Attore, mimo e regista inglese, nato a Irby (Chesire) il 3 maggio 1938. Precocemente attratto da ogni forma di esibizione artistica, si trasferì nel 1954 a Londra, [...] conquistata con Flowers e Salomé gli aprì i più importanti teatrid'Europa e d'America; è iniziata così la lunghissima tournée delle sue italiane e nel 1989 è con l'English National Ballet all'Opera di Berlino, e a Milano con Alice: una fantasia per ...
Leggi Tutto
Fabre, Jan
Giovanna Mencarelli
Artista, regista e scenografo belga, nato ad Anversa il 14 dicembre 1958, dove si è formato all'Accademia reale di belle arti. Nipote dell'entomologo J.-H. Fabre (1823-1915), [...] .
Jan Fabre: arti & insetti & teatri, a cura di G. Celant, Genova 1994.
E. Hrvatin, Ripetizione, follia, disciplina: l'opera teatrale di Jan Fabre, Torino 2001.
À la recherche d'Utopia, Musée d'art moderne et contemporain, Nice 2003 (catalogo ...
Leggi Tutto
VYSOCKIJ, Vladimir Semenovič
Nicoletta Marcialis
Poeta, cantautore e attore russo, nato a Mosca il 25 gennaio 1938, morto ivi il 25 luglio 1980. Trascorsi alcuni anni con il padre vicino a Berlino, [...] d'ingegneria, abbandonato però dopo neanche un anno per frequentare la Scuola di arte drammatica presso il teatro MChAT. Conclusi gli studi (1960), calcò le scene del teatro A.S. Puškin e del Teatro per l'URSS, inaudita, le opere di V. sono uscite dal ...
Leggi Tutto
OLIVIER, Sir Laurence Kerr
Giovanni Grazzini
(App. II, II, p. 453)
Attore e regista inglese, morto a Steyning (Sussex) l'11 luglio 1989. Ha proseguito l'attività cinematografica con The Beggar's Opera [...] di J. Badham, War Requiem (1989) di D. Jarman. Apparso frequentemente anche in opere di origine televisiva (tra cui Love among the 1988 gli è stato conferito il premio internazionale Feltrinelli per il teatro. Si è sposato tre volte, con le attrici J. ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Gian Luigi Rondi
Regista italiano, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Nel cinema dal 1948, come scenografo e assistente regista di L. Visconti per La terra trema. Dopo una prima [...] le stesse ricerche linguistiche a una biografia di Francesco d'Assisi, Fratello Sole, sorella Luna, 1972, e 1965, Opéra di Parigi), nel Don Giovanni (1972), nella Carmen (1978, Staatsoper di Vienna), e ne La Traviata (1979, Teatro Municipal di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...