ANZOLETTI, Marco
Oscar Mischiati
Nacque a Trento il 4 giugno 1866 da famiglia di musicisti. Dal padre Luigi, violoncellista, apprese i primi elementi della musica.
L'A. crebbe, inoltre, in un favorevole [...] (Trento) il 23 genn. 1929.
Delle cinque opere che l'A. scrisse per il teatro, tutte su libretto proprio, Militza o Serbia, nazionale, XXI(1899), pp. 449-476; In occasione del centenario di D. Cimarosa, ibid., XXIII(1901), pp. 317-322; L'insegnamento ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Francesco Luigi
Mauro Bucarelli
Nacque a Porto Santo Stefano (Grosseto) il 29 maggio 1853 da Alessandro e da Giulia Lubrano. Sin da giovanissimo rivelò una decisa inclinazione per gli studi [...] la carriera di direttore d'orchestra, scritturato dal teatro Goldoni, dal politeama e dal teatro Nazionale.
Nel 1876, come F. fu attivo anche come compositore di opere e operette. La sua prima opera, ricca di pagine orchestrali a carattere pittorico- ...
Leggi Tutto
BIDERI, Ferdinando
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 27 nov. 1850. Insofferente dell'educazione familiare, fuggì di casa e, diciassettenne, fu con i reparti garibaldini a Mentana. La sua formazione [...] , 'O munasterio e la Cronaca del Teatro San Carlino di S. Di Giacomo, Michetti, l'edizione definitiva dell'Intermezzo del D'Annunzio. Il B. tuttavia credeva anche nella spetta il merito di alcune traduzioni di opere di Oscar Wilde, del Tolstoj e ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselli), Pietro
Maria Caraci
Nacque a Pieve nell'Umbria nel 1769, e conipì gli studi primari a Spoleto, e poi a Roma. Nel 1787 si trasferì a Napoli, ed entrò nel conservatorio di S. Onofrio [...] anch'essa buone accoglienze. Per il teatro alla Scala di Milano scrisse poi l'opera seria Virginia (libretto di L. Romanelli interesse, rimasto tuttavia senza seguito, per il teatro romantico d'Oltralpe. Più interessante della produzione profana, la ...
Leggi Tutto
BASILI (Basily), Basilio
**
Nacque a Macerata nel 1803 da Francesco, direttore della cappella musicale Lauretana, e da Maria Filippucci.
Studiò canto con il padre e nel dicembre 1826 fece il suo debutto [...] il tentativo del B. d'instaurare anche un'opera nazionale spagnola, scrivendo El contrabandista, "ópera, andaluza" annunciata, come compagnia spagnola Salas per rappresentazioni, al Teatro Ventadour, di piccole opere, fra le quali venne rieseguita El ...
Leggi Tutto
ARDITI, Luigi
Alberto Pironti
Nato a Crescentino in Piemonte il 22 luglio 1822, giovanissimo lo studio del violino. Nel 1836 entrò al conservatorio di Milano, dove fu allievo di Bernardo Ferrara, Alessandro [...] nel 1846 una scrittura come concertista e direttore d'orchestra al Teatro Imperiale dell'Avana. Restò dieci anni in America della AcadeIny of Music e nel 1856 fece rappresentare l'opera La spia, che ebbe ad interprete principale Anne-Caroline de ...
Leggi Tutto
DANISE, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli l'11 genn. 1883 da Enrico e da Pasqualina Capaldo. Iniziò gli studi di canto sotto la guida di L. Colonnese, continuandoli al conservatorio S. Pietro [...] Favorita). Ma il repertorio del D. non ebbe quasi limitazionì: cantò infatti in opere di G. Meyerbeer (Ugonotti pp. 147, 180, 193, 196, 223, 280, 299; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronol. completa degli spettacoli e dei ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Brescia (de Brixia)
Sergio Martinotti
Nato a Brescia, fu musicista attivo nella seconda metà del sec. XV. L'Eitner riferisce a B. anche un'indicazione onomastica latina, "Anterus Maria [...] sostanzialmente di una stessa opera, giacché la Brevis collectio per la chiarezza, per la brevità d'esposizione e per una certa praticità didattica p. 130; A. Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894, pp. 32 s.; F.-J. ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Romeo
**
Nacque a Trieste il 10 genn. 1875. Iniziati gli studi al politecnico della sua città, li abbandonò per dedicarsi esclusivamente alla musica, divenendo in breve, per la vasta dottrina [...] tutto inferiore, per opera di A. Illersberg, sotto la cui direzione fu magistralmente eseguita nel 1931 al Teatro Excelsior di Trieste il "Gruppo madrigalisti varesini", poi denominato da G. D'Annunzio "Camerata varesina del madrigale", e con questo ...
Leggi Tutto
BORRONI, Alessandro
**
Nacque a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e da una Lucia. Trascorse l'infanzia a Mondavio, quindi (1833) a Mondolfo, dove entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali [...] "comunemente con la paternità del monaco d'Assisi".
Bibl.: G. Radiciotti, Teatro,musica e musicisti in Senigallia, Milano musicisti, I, p. 226; E. Pennacchi, Catalogo delle opere musicali. Città di Assisi. Bibl. Comunale. Bollettino dell'Associaz. ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...