ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] un tempio di grandiose proporzioni. Vecchie cronache narrano di un teatro a anfiteatro nell'attuale Campo marzio, mentre i resti dell trova la città in pieno fervore di studî, di opered'iniziative. Il 30 giugno 1797 entrano in città le truppe ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] attentati a regnanti era stata inaugurata in Russia dall'impresa di D. Karakozov contro Alessandro II (1866) e, dopo un lungo intervallo , è infatti la volontà di spostare il teatro delle operazioni dal deserto, dove prevale la superiore tecnologia ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] di S. Pietro s'innalza sul coro d'una chiesa, costruita pure nell'epoca romanica, . Nemmeno l'assoldamento di truppe francesi, a opera di Federico III, migliorò la situazione; in Francia. Nel 1799 il paese fu anche teatro di guerra; il 4 giugno 1799, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] Barrera.
Nel 1970 è stata pubblicata con il titolo Teatro completo l'intera produzione teatrale di Aguilera Malta. 18°), attraggono gli artisti ecuadoriani e stranieri, che realizzano opered'interesse più documentario che artistico. Tra questi: J. ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] Nel novembre dell'anno successivo, nel teatro della Mutualité a Parigi, si tiene 1971 si lancia una campagna nazionale per la libertà d'aborto che prende il nome di Aktion 218. Da iniziano l'autogestione dell'aborto. Opera in molte città il CISA ( ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] le principali opere letterarie del periodo, mentre le esigenze dell'amministrazione statale consigliarono d'imitare il , la poesia in versi liberi, il romanzo in prosa e il teatro, per l'influenza francese. La ''poesia nuova'' è dominata dalla figura ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] a est della skené del teatro. Va infine ricordata la pubblicazione, a opera di A. Andriomenou, dei vasi L. Aravantinos, in Le origini dei Greci. Dori e mondo egeo, a cura di D. Musti, RomaBari 1985 (19903), p. 349 ss.; J. M. Fossey, J. Morin ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] importanti del paese, a mezzo di apposite armi contro aerei e mezzi sussidiarî d'illuminazione, di ascolto e di ostruzione (v. per questo: aeronautica, I, loro azione a obiettivi militari entro il teatro delle operazioni: solo il 4 dicembre 1914 l' ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] -Ginnasio, Istituto tecnico commerciale, scuole professionali) e un bel teatro.
Viterbo, che dista 75 km. da Roma, è unita pittori come G. F. Romanelli e D. Corvi, e sia stata accresciuta di altre opere considerevoli. Nel Museo civico, che occupa ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] FAR (Fuerzas Armadas Rebeldes, d'ispirazione castrista) e del PGT e la condizione indigena.
Sulla prima converge l'opera di M. A. Flores (n. 1937) guatemalteca è sottoposta da molto tempo.
Il teatro in G. − il cui rappresentante più significativo ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...