La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] antico fino al 146 a.C., quando il sacco della città, a opera di L. Mummio, segnò l’inizio di un periodo di occupazione che tra il II e il III sec. d.C., che decorava una casa romana a est del teatro.
In età romana vennero reimpiegati molti santuari ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] è il più antico e probabilmente contemporaneo alla realizzazione del teatro costruito dal censore Cassio Longino nel 154 a.C. . Anche la funzione del luogo sacro come contenitore di opered'arte è ampiamente documentata dalle fonti. Quando nel 187 ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] IV sec.: ad esempio il Sofocle del teatro di Dioniso). In ambedue i casi il ma non è testimoniato che in opere cristiane, come la Bibbia Syr. 341 the Second Advent-Frontespiece of St. Jerome's Vulgare Gospels A. D. 384, in Am. Journ. Arch., s. II, XXX ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] O; poco più in basso del teatro, è una cisterna. In età romana sotto il teatro passava un acquedotto. I resti dell' , il santuario si era adornato di numerosi monumenti, tesori, opered'arte e un gran numero di piccoli edifici distribuiti lungo il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] C. la costruzione del teatro, in parte ricavato nella J.C. Actes du Colloque organisé par l’École Française d’Athènes et le CNRS (Athènes, 1417 mai 1995), Paris 2001 Asclepio, dorico, periptero esastilo, opera dell’architetto Teodoto, si data intorno ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] . Il tempio si affacciava verso un teatro (costruito nel corso del I e modificato nel II sec. d.C.) la cui cavea dava le che alludono all’immortalità e all’aldilà. Tali pezzi sono opera di atelier urbani e le loro datazioni diverse attestano un ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] Il tempio e tutto il santuario contenevano ancora molte altre opered'arte di scultura e di pittura: all'altare, stando a a N con le mura di Lisimaco, e a S, scendendo dal teatro al porto, lasciavano fuori il quartiere dell'agorà e della biblioteca. ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] edile M. Scauro ornò la fronte architettonica della scena di un teatro provvisorio con 3000 statue e che ai tempi di Plinio si 254 ss.; M. Cagiano de Azevedo, Sulla detersione delle opered'arte in b., in Bullettino Istituto Centrale Restauro, 1953, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] redazione dell’opera risale soprattutto all’età dioclezianea, con l’inserimento di ulteriori edifici nel corso del IV sec. d.C; monumentale della città sarà Luigi Canina (Terme di Tito, Teatro di Pompeo). Gli studi del Canina profittarono anche del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] terrazza; è probabile che il teatro fosse allestito allo scopo solo in tratta di un grandioso esempio di mosaico ellenistico, opera di artigiani alessandrini attivi in Italia tra la fine ancora nel III e IV sec. d.C. In particolare, una dedica a ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...