WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] d'interesse storico e artistico.
A oriente della Library of Congress si trova la Henry Clay Folger Library che accoglie la più grande collezione del mondo di opere riguardanti Shakespeare. Nell'edificio è incorporato un piccolo teatro bellissimo ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] , ecc., Varsavia è oggi uno dei centri principali della vita musicale d'Europa.
Teatro. - Con la fondazione, nel 1765 e per opera del re Stanislao Augusto, di un teatro nazionale, ha inizio la storia ininterrotta della vita teatrale di Varsavia ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] di sostegno e prive di intendimento d'arte, come i passaggi nascosti del teatro di Eretria in Eubea e la ), e nel Wasmuth, Lexicon der Baukunst (Lipsia 1929 e segg.) e le opere seguenti: A. Choisy, l'art de bâtir chez les Romains, Parigi 1873; ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] lati della strada che conduceva a Venafro.
A Venafro il teatro, in gran parte scavato e consolidato, ha restituito numerosi restauro sui beni mobili apre d'altro canto il problema ancora non risolto della tutela delle opere; mancano infatti in M. ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] 1986), 1, pp. 49-84; L. Morricone, Le iscrizioni del teatro di Butrinto, in Parola del Passato, 41 (1986), pp. 161-425 nel 1937 a Tirana. In scultura, del 1924 è L'affamato, operad'intensa drammaticità eseguita a Roma da O. Paskali (1903-1985), che ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] ispira al teatro musicale dei Parsi, affermatasi intorno alla fine del secolo 19°. Di notevole importanza è l'opera di E site at Anuradhapura, in Ceylon Today, 18 (1969), pp. 32-34; D.K. Dohanian, The Wata-dā-ge in Ceylon: The circular relic-house of ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] un tempio di grandiose proporzioni. Vecchie cronache narrano di un teatro a anfiteatro nell'attuale Campo marzio, mentre i resti dell trova la città in pieno fervore di studî, di opered'iniziative. Il 30 giugno 1797 entrano in città le truppe ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] con il già citato Guggenheim. In Italia si segnalano il Teatro degli Arcimboldi a Milano di V. Gregotti (2001) e + Wilson (2003). Fra le opere realizzate da artisti italiani si segnalano la cancelleria dell'Ambasciata d'Italia a Washington di P. ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] di S. Pietro s'innalza sul coro d'una chiesa, costruita pure nell'epoca romanica, . Nemmeno l'assoldamento di truppe francesi, a opera di Federico III, migliorò la situazione; in Francia. Nel 1799 il paese fu anche teatro di guerra; il 4 giugno 1799, ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] seconda metà del sec. II a. C. fu base di operazione dei Romani contro i Salassi della Val d'Aosta. Non lungi, l'anno 101 a. C. Mario contro il Barbarossa stette con la Lega Lombarda; fu teatro anch'essa delle lotte tra guelfi e ghibellini svoltesi ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...