Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a [...] Catulo, le operazioni contro i ribelli legge Pompeia Licinia de tribunicia potestate (70 costruì grandiosi edifici, fra i quali il teatro in pietra, che da lui prese il di Crasso (53) ruppe l'equilibrio politico e lasciò l'uno di fronte all'altro P ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Saint-Germain-en-Laye 1862 - Parigi 1918). Figura geniale di innovatore, profondamente anticonvenzionale, rivoluzionò l'armonia, il ritmo, la sonorità e la forma della musica occidentale [...] interiorità garantisce la perfetta unità della composizione. Opere. Sue opere principali sono: Teatro: Pelléas et Mélisande (opera), 1902; Le martyre de saint Sébastien ("Mistero"), 1911. Orchestra: Prélude à l'après midi d'un faune, 1894; Trois ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] innovatrici si pose la monumentale opera illuministica di L. Holberg; mentre, su esempi palestra di astratte polemiche e portavoce del teatro dell’assurdo, del nouveau roman e danese» (1746-49) di Lauritz de Thurah. Esponente del classicismo fu C.F ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] , dove confluisce nel Don. A S l’Ucraina si affaccia sul Mar Nero e Mirnyj. Anche il teatro seguì la linea romantico-etnografica, testimoniata dalle opere di M. Staryc´ (cattedrale di Ekaterinoslav), K. Thomas de Tomon (Colonna della Gloria a Poltava ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] primo p. scientifico o letterario: così l’Olanda ebbe il Boekzaal van Europa, che Teatro crítico (1726-39), raccolta periodica di saggi morali di B.J. Feijóo, cui seguirono il Diario de 1833-47) e, nel 1850, per opera di C.M. Curci, la Civiltà ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] d’ambrosia») di Guruḷugōmī (12°-13° sec.), l’unica opera in prosa scritta interamente in eḷu, che illustra una (nūrtiya), che ricalca il teatro musicale dei Parsi. Ne furono autori, tra gli altri, C.D.B. Jayawira Bandara, J. de Silva; mentre il già ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] pose le premesse per la riunificazione della città. L’apertura del muro di B. il 9 novembre opere d’arte mobili, seppure in parte allontanato dalle zone più critiche del teatro Grünberg, A. Schlüter e J. de Bodt; oggi sede del Deutsches Historisches ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] 28). Tra i palazzi, quello dei Tribunali (G. Battagio e A. de’ Fundutis, 1483); Palazzo Farnese, per Margherita d’Austria (1558-93, sono il palazzo del governatore (1781) e il Teatro comunale (1804), opere di L. Tomba. Tra i musei, il Museo Civico e ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] di Vienna (1815), fu teatro di alcune congiure carbonare nel Museo, ha ambienti ricchi di importanti decorazioni e opere d’arte: la sala del Pisanello, la di P.L. Nervi (1960-63). La manifattura di arazzi legata all’arazziere Jean de France (1419 ...
Leggi Tutto
Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studiò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista [...] l'allora fiorentissima scuola napoletana, ne studiò le tendenze già meno virtuosistiche e più drammatiche, ne riportò a Londra nuovi libretti e nuovi cantanti. Così dal 1729 diede altre sei opere, tra cui Ezio e Orlando, con le quali tenne il teatro ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...