I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , in Olba, 8 (2003), pp. 195-211; M. Sartre, L'Anatolie hellénistique del'Égée au Caucase (334-31 av. J.C.), Paris 2003; M. realizzata in corso d'opera.
Nell'età ellenistica furono realizzati anche il primo impianto del teatro (muro di recinzione ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] l'opera di alterazione o di interruzione dei percorsi viari, determinando nuovi aspetti urbanistici (Cagiano de , la cui consistenza si misura molto bene nell'area del teatro, dove uno spesso deposito di materiali separa il livello dell'orchestra ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] tratti delle mura del III sec. d.C. e
rovine di un teatro; singolare la sorte di un altro monumento, la biblioteca, di cui non il largo impiego di opera laterizia nelle parti superiori.
Bibliografia
Ch. Texier, Déscription del'Asie Mineure, III, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 1324) trasformò in residenza estiva. L'opera, progettata probabilmente dall'architetto reale sopra l'antico teatro. . Sauvaget, Châteaux umayyades de Syrie. Contribution à l'étude de la colonisation arabe aux I et IIe siècles del'hégire, REI 36, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , durante le quali si svolgevano agoni musicali in un teatro con una cavea circolare a 50 file di sedili. a una celebrazione sportiva si rifece Pierre de Coubertin, per il quale uno dei delle anfore panatenaiche, ma l'opera d'arte più eloquente e ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] stata teatro di tutta l'evoluzione biologica e culturale umana, presenza dei pastori si associò a opere mirabili di arte rupestre che sembrano , Stockholm 1972; G. Camps, Les civilisations préhistoriques del'Afrique du Nord et du Sahara, Paris 1974; ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] stato impiegato materiale proveniente dal teatro romano e infine che esse edilizia, senza contare l'opera dei restauratori della fine pp. 351-357; M.T. Gousset, Un témoignage inédit del'enluminure bolonaise au 13e siècle, RArt, 1982, 57, pp. ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] l'era pleistocenica, durante la quale si svolse il Paleolitico, fu teatro 'epoca non è stata finora trovata nessuna opera d'arte.
5. Paleolitico superiore
In una storia.
bibliografia
Alimen, M. H., Préhistoire del'Afrique, Paris 1957.
Alimen, M. H ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Hieronymi de Forlivio, in Rerum Italic. Script., 2 ed., XIX, 5, a cura di A. Pasini, p. 8); e infine l'energica opera per scavi, come per es. quelli lateranensi o la scoperta dell'iscrizione del teatro di Pompeo (I, 86; II, 109). Evidente è ovunque la ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] .
Come sempre accade quando l'opera di un grande Maestro ha tre grandi tragici dedicati da Licurgo nel teatro di Diòniso nel 340, oltre 65 anni Stoccarda 1889; G. Perrot-H. Chipiez, Histoire del'art dans l'Antiquité, voll. VI-IX, Parigi 1894-1914; F ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...