(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] ., in Tremblements, cit., pp. 113-19; S. De Caro, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, 6 201-03; 499-512; 299-307 (datazione del teatro; Cesareo; cocci dell'età del Bronzo): C. Napoli 1986-87; Luigi Cosenza. L'opera completa, catalogo della mostra, a ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] Messa e a Mitilene il ritrovamento del teatro e di una casa con peristilio e . Kunst, Zurigo 1961; P. Demargne, Naissance del'art grec, Parigi 1964; Autori vari, Die e di coordinamento urbanistico è rivolta l'opera di J. Despotopulos, che ha ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] Ecologia del paesaggio, Torino 1994.
E. Turri, Il paesaggio come teatro, Venezia 1998.
Architettura
di Paola Gregory
Nella riscoperta del p. come centrale, come nelle opere di A. Anselmi, F. Borel, Ch. de Portzamparc, l'evidenza del vuoto, ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] con la CEE, Roma 1989; La Turquie au seuil del'Europe, a cura di P. Dumont e F. Çevresi ("L'ambiente dell'arte"), diretta da Hamit Kınaytürk. Si deve anche menzionare l'opera del più tardi, dopo avere ideato un teatro e un conservatorio per Istanbul e ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] particolare è da ricordare Rendón che ha ricevuto anche il Premio Nacional de Música Colombiana (1979) per l'opera Módulos para Orquesta, che è stata eseguita nel maggio del 1980 al Teatro Colón di Bogotá.
Bibl.: A. Pardo Tovar, La cultura musical en ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] il restauro e la riattivazione dei teatri storici del V. (rinnovato nel degli affreschi di Giusto de' Menabuoi nel Battistero del L'opera di ricognizione, inventariazione, revisione critica, restauro e collocazione delle opere è stata avviata con l ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Alexander, G. R. Barse jr., F. W. Benson, E. H. Blashfield, K. Cox, W. DeL. Dodge, E. E. Garnsey, R. F. Maynard, W. McEwen, G. Melchers, Ch. S. del mondo di opere riguardanti Shakespeare. Nell'edificio è incorporato un piccolo teatro bellissimo. Sono ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Soutman e Justus d'Egmont, fiamminghi, Peter Danckerts de Ry, olandese, e i polacchi Adalberto Bożymowski, Cristoforo con l'opera italiana.
Solo più tardi, dopo il 1790, grazie ai più abbondanti aiuti del re e della dieta, la sorte del nuovo teatro ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] israeliano) fino al 1970 è in A. De Maigret, Palestina, in Enciclopedia dell'Arte ottiene riconoscimento internazionale soprattutto l'opera di Aroch, specie di tessitura architettonica anche Y. Shemi (Teatro di Gerusalemme). Nel filone astratto, fino ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] nascosti del teatro di Eretria del'architecture française, del Viollet-le-Duc (Parigi 1854-68), e nel Wasmuth, Lexicon der Baukunst (Lipsia 1929 e segg.) e le opere seguenti: A. Choisy, l'art de bâtir chez les Romains, Parigi 1873; id., l'art de ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...