LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] la predilezione per il "teatro come scuola dei popoli, gli altri Stati d'Italia. In effetti l'opera fu completata nel corso dell'anno e pubblicata citati furono pubblicati: Un chapitre del'histoire de la révolution sicilienne de 1848-49. Campagne d' ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] Teatro delle fam. nobili ... di Sicilia..., I, Palermo 1647, pp. 275 s.;L. Chalcondylas, L s.;I. von Hammer-Purgstall, Hist. del'Empire ottoman..., Paris 1836-1837, VI, I cavalieri gerosolimitani e Tripoli ... dall'opera di G. Bosio..., adi S. ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] l'Alviano, in attesa di ricevere rinforzi dal territorio pisano al comando del Vitelli. Il G. stesso rimase ferito, ma non volle abbandonare il teatro Lo stesso Giuliano de' Medici, poco 29, 74; 29, 93): l'opera fu terminata nel 1570 e riscritta ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] in grado di indirizzare e sorvegliare l'opera di tecnici e specialisti, a figli di prostitute, attori di teatro, carnefici o sgherri al servizio Biot, É., Essai sur l'histoire del'instruction publique en Chine et de la corporation des lettrés depuis ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] una parte attiva anche nelle operazioni militari delle quali il paese fu teatro. Dei suoi interventi in costruire verso la metà del secolo il cardinale di Meudon. Pierre del'Estoile registra nel suo Journal la notizia del ricco banchetto offerto il ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] satirica una commedia di Tirso de Molina. Nell'opera, in tre atti e allusivamente la sera del 10 genn. 1777; il teatro di S. Luca, i cui biglietti avevano Fougt, cavaliere del Real Ordine Wasa.
L'opera, in seicento esemplari tutti donati dall'autore ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] De imitatione Christi. Al Flaminio, che stava ancora completando la revisione del Beneficio l'opera ibid. 1961, p. 103; P. Bembo, Opere in volgare, a cura di M. Marti, Firenze 1961, ad ind.; P. Aretino, in Teatro, a cura di G. Petrocchi, Milano 1971, ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] con la Francia e Parigi "teatro massimo dell'odierna dissoluzione", poi e con l'esaltazione del "poeta-soldato" dei quale ora ammira l'opera "eletta", Palermo 1903; La storia del pane, in G. De Felice, Pane municipalizzato a Catania, Catania 1903; ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] l'opera, di una potenzialità operativa facente capo a un L Ferroni, "Mutazione" e "riscontro" nel teatro di Machiavelli e altri saggi sulla commedia ad ind.; J. Hidalgo Ogayar, "Libro de Horas" deL. el Joven y Magdalena de la Tour, in Goya, 1984, nn. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] ; la città come teatro ed epicentro di conflitti (F. Milone, Gino Luzzatto: l’uomo, pp. 1-12; R. Cessi, L’opera storica di Gino Luzzatto, pp. 13 , un amico, pp. 170-78; F. Thiriet, Humanité de Gino Luzzatto, pp. 179-82; C. Verlinden, Gratitude envers ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...