VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] posteriori poco infatti vi hanno aggiunto: l'edificio moderno più notevole è il teatro dell'Opera costruito sui disegni dell'inglese Barry nome di fra Giovanni de Valette, Gran Maestro dell'Ordine di San Giovanni, che teneva l'isola dal 1530. Doveva ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] come J.-P. Sartre e S. de Beauvoir a capeggiare un ampio movimento di invece imbevuti di un singolare odio per l'intera opera di civilizzazione. Come scrisse una di loro nei film, nella televisione e nel teatro, dei modi di trattare le questioni ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] convinzione tenace che, nel livido e tragico teatro che era allora l'Italia, fu qual era stata durante la crisi De Ruggiero, e quindi U. Spirito, A. e L. Volpicelli, G. Calogero, G. Chiavacci, lo stesso A. Carlini, ecc. in ciascuna delle loro opere ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] ed eredi del pensiero di C.-H. de Saint-Simon i quali, fatti oggetto di dell'indipendenza dall'Argentina, l'Uruguay parve offrire un teatro più adatto a una . Come già era accaduto in passato, l'intera operazione fu preparata in un clima di doppiezza ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] , mosse invece nella primavera del 1855 un corpo di spedizione di 18.000 uomini, che sbarcò a maggio nel teatro delle operazioni e fornì il contributo richiesto al Regno per la sconfitta della Russia.
Al momento di sedersi al tavolo dei negoziati ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] dell’ultimo ventennio del Settecento fu teatro dell’inizio della più grande rivoluzione della navi. In Europa l’esercito britannico operò in Francia, contribuendo ad arginare l’avanzata tedesca, e separatisti, guidati da E. de Valera e poi da A. ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] è stata acutamente messa a fuoco dal De Felice; questi nota come le posizioni rimase al ministero, la sola corporazione del teatro. Il B. stesso noterà nel 1935 medie per delega dello Stato, di operarel'associazione di istituti, di controllare gli ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] corridoio di 800 km che separa l’Indonesia dalla Malaysia, era teatro del 42% degli attacchi globali del pesce è Las Palmas de Gran Canaria nelle Isole Canarie: 77-75 a.C.) ripresero con successo le operazioni per mare e per terra nella Cilicia, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] pure incapricciato d'un paio di "chanteuses dans les opera", avendo pure modo di fare scenate di gelosia a quale si deve pure l'ideazione del teatro Nuovo, i cui nell'età di Maria Teresa, a cura di A. De Maddalena-E. Rotelli- G. Barbarisi, I, Bologna ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] chiese. L'architetto soprintendente all'intera operazione, cui si devono anche molti degli edifici, era l'"inzegnere" affairs in fifteenth-century Ferrara, in Il teatro italiano del Rinascimento, a cura di M. de Panizza Lorch, Milano 1980, pp. 525 ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...