FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] l'operatoteatro di guerra si stabilì invece tra Ravenna e il Polesine ferrarese. Il primo scontro, il 19 settembre, si risolse a favore degli Aragonesi. Quindi, dopo altre scaramucce, l 1883, ad Indicem;S. de' Conti, Le storie de' suoi tempi dal 1475 ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] congiura ordita contro di lui da Anfuso de Roto conte di Tropea insieme ai nuovamente Montecassino teatro di guerra. Dopo l'invasione del l'imperatore riguadagnava via via le terre invase dalle truppe pontificie, non senza stigmatizzare l'operato ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] teatro di nuovi incidenti e violenze gravissime, con l' 242/R.: G. Bastianini; B. Mussolini, Opera omnia, a cura dì D. e E. Susmel Colloqui con due dittatori, Roma 1949, pp. 96-116; Y. De Begnac, Palazzo Venezia. Storia di un regime, Roma 1950, v. ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] Bologna. Ad opera di questi giovani, l'interventismo repubblicano suscitata anche dalla serata al teatro della Scala di Milano del gennaio 1986, pp. 79, 82; E. Piscitelli, Da Parri a De Gasperi. Storia del dopoguerra 1945-48, Milano 1975, pp. 39, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] francese, l'Alberoni rimase al seguito di costui sino al 1706 nel teatro italiano della di Toscana come discendente di Margherita de' Medici: offriva in prospettiva, tramite F. e i suoi si sarebbe operato il riavvicinamento tra i due rami dei Borbone ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] cc. 56r-84r, 292r-314v), nonché del teatro moderno italiano e francese (Ibid., estratti da opere a stampa non citate nel testo della voce, cfr. L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi, I, Siena 1824, pp. 98-100. L'unica raccolta di sue opere ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] a, di pittura, di teatro, di musica.
All'età in cui il fascismo proclamava l'impero e raggiungeva il massimo e la pubblicazione dell'opera del C., frammentata in V, ibid. 1975, ad Ind.; P. De Lazzari, Storia del Fronte della gioventù, Roma 1972 ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] Nello stesso periodo strinse amicizia con F. De Sanctis, S. Spaventa e M. d'Ayala 1848 (attribuita allo stesso L., ma più probabilmente opera di C. D'Arpe teatro S. Carlo di Napoli; il provvedimento fu revocato dopo pochi giorni, ma bastò perché il L ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] al teatro Comunale di Comiso il 9 marzo 1910, Catania 1910; V. Reforgiato, A. M. nella vita e nelle opere, , 68, 119, 239, 253, 322, 444; L'Italia e il sistema finanziario internazionale, 1861-1914, a cura di M. De Cecco, Roma-Bari 1990, pp. 41, 535, ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] numerose operazioni militari – che ebbero come teatro Lucera l. I, cap. LXXXVIII), 332 s. (l. IV, cap. XXXI); II, pp. 86 (l. VII, cap. CII), 87 (l. VII, cap. CIII); F. Petrarca, De rebus familiaribus, trad. a cura di G. Fracassetti, Firenze 1859-63, l ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...