tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi [...] e retorico di Seneca sono le sue nove t., cui si aggiunge l’Ottavia, assai probabilmente di anonimo autore di poco posteriore. Sono queste opere le uniche conservate del teatro tragico latino, destinate non alla recitazione bensì alla lettura.
Età ...
Leggi Tutto
Lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, o interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva.
La r. teatrale
È l’arte di rendere fisicamente [...] Fu Molière nel Seicento a operare la fusione tra r. F.A.V. Riccoboni, P. Rémond de Sainte-Albine, G.E. Lessing, che non ha a che fare con l’arte del poeta e ci deve pensare dell’Ottocento, generalmente annesse a teatri d’arte o sovvenzionate. In ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense di origine romena e di lingua francese (Sighet, Maramureş, 1928 - New York 2016). Dopo avere iniziato l'attività di giornalista, W. si è dedicato a quella di scrittore, frutto della [...] e nel 1992 ha fondato, a Parigi, l'Académie universelle des cultures.
Opere
Il suo libro d'esordio, scritto in Milhaud, 1973), W. ha scritto per il teatro Zalmen ou la folie de Dieu (1968) e Le procès de Shamgorod tel qu'il se déroula le 25 février ...
Leggi Tutto
Romanziere e drammaturgo spagnolo (Las Palmas, Canarie, 1843 - Madrid 1920). Tutti i migliori libri di P. lasciano l'amarezza delle lotte che si combattono invano e più d'una volta si conchiudono con lo [...] passioni, che dividono gli uomini fra loro e spesso l'armonia stessa dei singoli individui.
Vita
Trasferitosi a Madrid ). Nel teatro adattò spesse volte al dramma la materia dei suoi romanzi, ma scrisse pure opere originali, come La loca de la casa ...
Leggi Tutto
Scenografo e regista italiano (n. Firenze 1948). Nel corso della sua carriera ha realizzato diverse produzioni per i maggiori spazi teatrali d'avanguardia, spesso presentate nei più prestigiosi festival [...] tecnologia della macchina scenica sia per l'utilizzo di proiezioni computerizzate. Degno di nota è l'allestimento de La memoria perduta di F. Scogna (2002) al Teatro dell'Opera di Roma, dove l'uso della proiezione digitale diventa più complesso ...
Leggi Tutto
Titolo di opere ispirate alla figura di un fantasma nascosto in una statua sepolcrale marmorea: la commedia in versi El burlador de Sevilla y convidado de piedra (1630), attribuita allo scrittore spagnolo [...] de Molina, per prima ne divulgò l’immagine, insieme a quella di Don Giovanni del quale il convitato di pietra è ospite al suo ultimo banchetto; il tema fu poi ripreso in opere del teatro italiano d'imitazione spagnola; a quest'ultima si ispirò l' ...
Leggi Tutto
Sgalambro, Manlio. – Filosofo, paroliere e cantautore italiano (Lentini 1924 - Catania 2014). Intellettuale tra i più eversivi e indipendenti del panorama culturale italiano, fuori dei quadri accademici [...] lezione di metafisica (1999); De mundo pessimo (2004); Crepuscolo tra gli altri: L'ombrello e la macchina da cucire, 1995; L'imboscata, 1996, S. ha realizzato felici escursioni nel teatro di impegno civile (come nell’opera di P. Pollina Ultimo volo, ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Neuilly-sur-Seine 1881 - Bellême, Orne, 1958). Nato in una famiglia dell'alta borghesia cattolica, si diplomò in paleografia all'École des chartes, derivando da questa formazione la [...] L'été 1914, 3 voll., 1936; Épilogue, 1940), operal'altra protestante, fino alla conclusione della prima guerra mondiale), ma con un senso doloroso della storia e dell'inquietudine moderna. Nutrì un vivo interesse anche per il teatro colonel de Maumort ...
Leggi Tutto
Regista britannico (n. Barnstaple 1943). Rivelatosi già al Royal Lyceum di Edimburgo per i suoi allestimenti di autori contemporanei, quando nel 1973 divenne direttore artistico della Nottingham Playhouse [...] , di cui fra l'altro ha messo in scena The David Hare trilogy (Racing demon, Murmuring judges, The absence of war, 1993); nel 1997 ha diretto The Invention of Love, di T. Stoppard. Attivo anche nel teatro musicale (The beggar's opera e Guys and dolls ...
Leggi Tutto
, La Gruppo teatrale catalano. Si rivelò con Acciones (1983), performances ispirate alle tecniche acrobatiche del circo. Mediante un lavoro sull'attore centrato sull'interiorizzazione e sull'ascetismo, [...] in ogni modo, anche con l'aggressione fisica, il coinvolgimento del pubblico opera (Atlantida, Martirio de san Sebastián, La condenación de Fausto) e alle esperienze interattive e virtuali rese possibili dalle nuove tecnologie, ha creato un teatro ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...